Applicati per la prima volta ai bilanci consolidati 2005 delle società quotate, gli IAS/IFRS sono destinati a divenire nel medio termine gli standard di riferimento per la redazione dei bilanci di tutte le imprese.
Comprenderne gli effetti in termini di comunicazione finanziaria e di trasparenza e comparabilità dei dati di bilancio non è cosa semplice e richiede un continuo confronto tra princìpi teorici e applicazione pratica.
Ad aiutare gli operatori in questa impresa è intervenuta una ricerca condotta, a livello nazionale, da professori universitari provenienti da otto Facoltà di Economia che da tempo si occupano di principi contabili internazionali e, in particolare, di bilancio consolidato.
La ricerca, patrocinata dal Sole 24 ORE, attraverso l’analisi del contenuto del bilancio consolidato delle società quotate ha indagato le modalità di applicazione degli IAS/IFRS al processo di consolidamento evidenziando uniformità, comportamenti contabili alternativi e i principali cambiamenti rispetto alla precedente prassi amministrativa.
Particolare attenzione è stata dedicata alla valutazione dell’effettiva portata di tali standard in termini di trasparenza e intelligibilità dell’informativa consolidata, nonché di utilità ai fini decisionali per tutti gli stakeholder.
Il convegno “Bilanci consolidati: prima applicazione degli IAS/ IFRS e best practice” organizzato dal Sole 24 ORE con il contributo di VALVITALIA ha l’obiettivo di condividere con la comunità economicofinanziaria i risultati di questa prima fase della ricerca e intende promuovere la diffusione di comportamenti amministrativi “virtuosi”.
|