La storia della Compagnia di Gesù raccontata attraverso le sue personalità più illustri. L’ordine gesuitico fondato nel 1540 da Ignazio di Loyola fu soppresso alla fine del Settecento e rifondato esattamente 200 anni fa, nel 1814. Ha rinnovato la cultura europea imponendo nuove modalità conoscitive in ambiti come la scienza, la medicina, l'antropologia, la politica, la teologia.Una collezione di 12 volumi inediti curata da Michela Catto, in cui il pensiero di ciascun gesuita è calato nel proprio tempo e ci trasmette il senso della modernità.
01.................... 27 settembre............... Ignazio di Loyola
02.................... 10 ottobre.................... Juan de Mariana
03.................... 11 ottobre.................... Roberto Bellarmino
04.................... 18 ottobre.................... José de Acosta
05.................... 25 ottobre.................... Matteo Ricci
06.................... 01 novembre............... Antonio Ruiz de Montoya
07.................... 08 novembre.............. Ippolito Desideri
08.................... 15 novembre............... Joseph-François Lafiteau
09.................... 22 novembre............... Juan Andrés y Morell
10.................... 29 novembre............... I Gesuiti e l’Ottocento
11.................... 06 dicembre................ I Gesuiti e il Novecento
12.................... 13 dicembre................. Bergoglio
Ignazio di Loyola. Da comandante dell’esercito a generale della Chiesa.
"Anche se i cittadini non possono tenere assemblee, non mancherà certo la volontà di distruggere la tirannide."
Juan de Mariana
"Nulla ha riferito delle sue virtù perché non sa se veramente ne abbia. Ha taciuto i vizi perché non sono degni che se ne scriva e volesse il cielo che nel giorno del giudizio risultino cancellati dal libro di Dio."
Roberto Bellarmino
"Il motivo principale che mi ha spinto a intraprendere quest’impresa è stato verificare la molteplice varietà e discrepanza di opinioni intorno alle questioni delle Indie."
José de Acosta
"Da ciò deriva che la Cina è tanto bella e temperata, che sembra tutta un giardino e non si può imitare cosa tanto dolce."
Matteo Ricci
"Lo pregai di raccontarmi questo rassicurandolo che sarei stato discreto, lui mi rispose: "ditemi, Vostra Reverenza, come posso dirlo io, se solo Dio può"?"
J. de Buendía, Vida admirable
"Per arrivar là a quel terzo Thibet, chi potrà mai concepire, quanti viaggi, quanti, e quanto orribili patimenti, e quanti pericoli mi costasse?"
Ippolito Desideri
"Gli uomini hanno avuto fin dalle origini idee chiare su Dio, pur nei limiti dello stato di Viaggiatori quali siamo."
Joseph-François Lafiteau
"Io, dopo alcuni giorni di vita scolaresca in casa del generale Pignatelli, mi ritirai al santo chiostro, rivestendo il caro abito, levatomi per tant’anni."
Juan Andrés y Morell
"Noi non siamo monaci; il mondo è la nostra casa."
Nadal
"Difficilmente qualcuno può dirsi ignaziano se non percorre la via della novità."
P.-H. Kolvenbach, Preposito generale
"Ispirandosi alla tradizione ignaziana, la sua azione pastorale si fonda su discernimento, missionarietà e linguaggio materno."
Bergoglio
Potrai chiedere direttamente al tuo edicolante di fiducia il volume mancante della collana ”LA COMPAGNIA DI GESU’” e nel giro di pochi giorni potrai completare la tua collezione, salvo esaurimento scorte. Senza alcun sovrapprezzo: pagherai soltanto il numero che ti interessa più il costo del quotidiano. Oppure, se preferisci, potrai acquistare il volume mancante anche direttamente online, su Shopping24.
E' possibile acquistare online l'intera opera in 12 uscite al prezzo di 107,00 € invece di 118,80 €, con uno sconto del 10% rispetto all'acquisto delle singole uscite e l'invio gratuito presso l'indirizzo prescelto senza alcuna spesa aggiuntiva di spedizione. L'opera verrà recapitata in 3 spedizioni a partire da Novembre.

OGNI SABATO IN
EDICOLA A SOLI 9,90€

L’opera si compone di 12 uscite. La natura dell’opera si presta ad essere oggetto
di nuove serie che, se realizzate dall’editore, saranno comunicate nel rispetto della vigente normativa.