FORMA E SOSTANZA
"Di questo è fatto essenzialmente l’uomo e il mondo in cui vive e così tutti gli “oggetti”, dal più sofisticato al più semplice, che accompagnano ogni gesto, ogni accadimento della sua vita. Fare, creare oggetti è un mestiere, antico quasi quanto l’uomo stesso e sempre, sorprendentemente, vivo e attuale. Costruire una auto mantenendo equilibrata la sinergia tra la forte caratterizzazione esteriore e la eccezionale composizione meccanica rende il Sorento un’auto perfetta."
Tradizione di famiglia
Con “Designer|Faber”, edizione di design in tiratura limitata e numerata, il giovane Daniele Mingardo trasferisce una lunga tradizione di officina metallica di famiglia in un linguaggio contemporaneo attraverso oggetti e complementi per interni all’insegna di un minimalismo materico che esalta le caratteristiche dei metalli (ferro, ottone e rame) e del legno.
Daniele Mingardo esordisce alla Milano Design Week del 2013 a soli 25 anni. E’ cresciuto e si è formato nella carpenteria fabbrile fondata dal padre nel 1970 a Monselice (PD).
L’Officina Metallica Mingardo, dove oggi lavora, si distingue nel panorama artigianale locale per le finiture accuratissime i dettagli minimal e colti, nati da collaborazioni con architetti e aziende di livello internazionale - a cominciare da quella consolidata con Carlo Scarpa, fino alle recenti commissioni per il Museo del Novecento di Milano, il Parco della Musica di Firenze, e il Teatro Petruzzelli di Bari.

La contemporaneità del “fatto a mano”
La scelta di presentarsi con il proprio marchio come editore di design in serie limitate nasce dal desiderio di superare l’attività e la prassi artigianale tradizionale per dare il via ad un progetto d’impresa innovativo capace di trasferire le competenze del fatto a mano in una proposta contemporanea e sostenibile di oggetti in metallo su progetto di designer emergenti o affermati. In questo è stimolato anche dall’assidua frequentazione dell’architetto Aldo Parisotto, e accompagna da vicino l’evoluzione e lo sviluppo dell’Officina Metallica, divenendo poi il naturale mentore e l’Art Director di MINGARDO.
Grazie anche al contributo professionale e alla direzione artistica dell’Architetto Aldo Parisotto, Art Director di MINGARDO nelle edizioni limitate MINGARDO trova concreta realizzazione l’aspirazione di un giovanissimo artigiano-produttore, che è riuscito a trasferire abilità e sapere tradizionale (il know- how dei cosiddetti maker o “faber”) in un contesto attuale e contemporaneo. Nasce così il design autoprodotto in piccole serie, con il marchio, impresso a fuoco, MINGARDO, nella prima collezione che prende il nome di Designer│Faber.
Quando il design incontra l’artigianato

- librerie flottanti Linea design / candelabro in rame / specchio: Antigone Acconci + Riccardo Bastiani
- sedia Cut&Fold design: Favaro+Brigo
- tavolini Slide design Omri Revesz in ferro verniciato e rovere massello
- scaletta luminosa scaltra in ferro verniciato con luci led design: Barbara Schweizer
- consolle in rame Trestle design: Revezs + Tatangelo
Le edizioni limitate Designer│Faber raccontano il felice incontro fra design e artigianato attraverso oggetti prodotti a mano in tiratura limitata e numerata, dove la lunga tradizione di carpenteria assume forme e linguaggio moderne. Sono oggetti e complementi per interni ed esterni all’insegna di un minimalismo materico che esalta le caratteristiche dei metalli (ferro, ottone e rame) uniti anche ad altri materiali naturali.
La prima collezione riunisce progetti firmati da designer esordienti – come Barbara Schweizer e altri giovani under 35 - come A/R Studio di Antigone Acconci+Riccardo Bastiani (con una libreria modulare in metallo verniciato e un portacandele in rame) e l’israeliano Omri Revesz (con un side-table regolabile in altezza); come anche professionisti affermati, come lo studio Parisotto+ Formenton (con la serie di lampade “a candela” e lanterne).
In occasione del fuorisalone 2015 Daniele Mingardo presenta la sua nuova edizione di design a tiratura limitata composta da quattro progetti inediti realizzati a mano su disegno di designer affermati ed emergenti (coordinati da Aldo Parisotto).
Una creatività autentica e necessariamente funzionale, unita ad un forte impatto estetico che valorizza la lavorazione a mano dei metalli (ottone e ferro), sono le caratteristiche comuni dei nuovi progetti, pensati dai designer per cambiare l’estetica della tavola, per illuminare il parcheggio della bici , per rinnovare ad arte le sedie impagliate da osteria o per definire nuovi spazi dell’abitare con un sistema dinamico di separè . Idee sorprendenti per i contesti di una nuova quotidianità.
Perfection is
“Quando si viaggia in macchina, è indispensabile per me che si arrivi a destinazione senza sentirsi stanchi. La silenziosità e i consumi sono due aspetti importantissimi nella valutazione di una automobile”
Daniele Mingardo
Edizioni MINGARDO
in vendita on-line nel portale: www.lovli.it
Mingardo www.mingardo.com.
A Milano: JVstore di Jannelli&Volpi, Via Melzo, 7
Officina Antiquaria in Via Pietro Maroncelli, 2.