Personalmente non sono d'accordo, e vi dico che sono un cittadino del comune di Tula. Innanzitutto a mio avviso si tratta di una azione populista e volta solo alla ricerca di voti e consenso, in puro stile Silvio. Poi, sottolineo che la rinuncia per le casse del comune è di 50K€ su un bilancio di 2M, dovuto esclusivamente alle entrate del parco eolico, che non tutti hanno e soprattutto che gode di altri incentivi (il KW eolico è sovvenzionato). Vorrei vedere il sindaco di Tula senza quelle risorse cancellare l'IMU. Infine, il tutto denota la miopia strategica degli italiani che vedono le tasse come una mannaia e non come una partecipazione alla società. Il sindaco di Tula, al quale comunque dico "bravo, ben fatto", dovrebbe usare meglio i copiosi ingressi e dare servizi e altri incentivi ai cittadini, e magari evitare di fare opere pubbliche sulle quali guadagnano i soliti amici di amici. Questo è quanto. PS: Studio Aperto sta già andando in Sardegna a intervistarlo. Questa è l'Italia!
Apr 18, 2012 3:54:58 PM
Accetto il tuo commento e ribadisco che sono di Tula, residente e contribuente nel paesino (che amo), anche se da un anno abito in Brasile. Se qualcuno di Tula sta leggendo questo articolo, ti assicuro che mi ha riconosciuto (ho volutamente lasciato nome e cognome). Comunque vedo che anche tu discordi dalla scelta fatta, e ti assicuro che è stata una scelta facile (il comune non ha problemi finanziari) e populista, volta alla ricerca del consenso.
Il mio punto è un'altro: prima di tutto l'intervento del governo sull'IMU è assolutamente necessario e dunque questo sensazionalismo porta solo peggioramenti dell'opinione pubblica. In secondo luogo devi sapere che a Tula l'apparato produttivo è inesistente o quasi, che il comune con tutte le entrate non sta creando posti di lavoro concreti, e che anzi ha sperperato i soldi delle casse con vari progetti inutili.
E' ovvio che è un sollievo non pagare l'ennesima imposta, ma bisognerebbe cambiare la mentalità e usare meglio i soldi pubblici
Apr 19, 2012 4:38:36 PM
E' del tutto evidente che chi è eletto cerca di ottenere consenso, è nella natura stessa della democrazia. Il problema è il modo in cui cerca di ottenerlo.
Tu dici che si tratta solo di una operazione demagogica, per me si tratta di una scelta condivisibile, cercherò di spiegarti il perchè...
c'erano sostanzialmente due opzioni: la prima mantenere l'ICI/IMU, con il conseguete introito da destinare a spesa pubblica, la seconda lasciare quel denaro nelle tasche dei cittadini. Tra le due a mio avviso è preferibile la seconda.
Al contrario, in Italia, nella stragrande maggioranza delle volte si è scelta la prima via, proprio per creare quel consenso di cui parlavi, con finanziamenti dati ad amici degli amici o con opere che definire inutili è un eufemismo. Per questo sono convinto che la decisione del Sindaco di Tula sia da encomiare. Se in passato più amministrazioni locali avessero seguito questo esempio, la situazione economica del nostro Paese non sarebbe così disastrosa.
Apr 20, 2012 11:10:08 AM
Non sono d' accordo coi commenti entusiastici ! Io non biasimo i sindaci di Tula e di Morchio che fanno il bene dei loro cittadini, ma faccio presente che stanno approfittando di una legge sostanzialmente sbagliata e nata con altri scopi, principalmente quello di incentivare "i privati" all' autosufficienza energetica usando fonti pulite. Invece così si permette di trasferire soldi di tutti ( le energie alternative sono finanziate con un prelievo in bolletta ) a beneficio di pochi, i cittadini dei due comuni citati. E magari i comuni hanno pure ricevuto qualche contributo a fondo perso per la realizzazione degli impianti in questione. Personalmente piuttosto che "buona amministrazione" la definirei " furba amministrazione" all' italiana appunto.
Apr 18, 2012 11:45:33 AM
evidentemente chi ha posto commenti dopo il tuo non ha capito quanto tu hai chiaramente esposto, il che dimostra che l'italiano medio puo' benissimi essere imbonito, un poco come le tre rate IMU che arrivati a settembre ci si paga il 66% e per quanto riguarda l'energia da mettere in rete tralascio il furbo italiano che grazie al gap di prezzo preleva energia da vendere maggiorata nella rete ma non la preleva dal vento e dal sole ma dal comune contatore, che ci devi fare? ad ogni modo condivido quanto hai scritto e lascio ai posteri i consuntivi che tanto passerebbero inosservati mischiati al marasma generale del crollo italico con la i minuscola.
Apr 18, 2012 2:25:54 PM
Complimenti davvero !
Amministratori pubblici come questo ci vorrebbero in parlamento invece che in un piccolo comune.
Apr 17, 2012 10:39:28 PM
una settimana fa ho letto che il comune di Melfi(Potenza) ha fatto la stessa scelta di Tula, probabilmente grazie alle tasse che paga la Fiat sul territorio???
Apr 17, 2012 7:53:20 PM
Sicuramente ci sarà la corsa di moltissimi sindaci (spronati dai rispettivi concittadini) verso iniziative simili. Così vedremo fiorire pale eoliche, pale eoliche e pale eoliche in tutta Italia, per il godimento delle multinazionali dell'energia che avranno grossi ricavi e la svalutazione dei nostri paesaggi. Ecco la lettera "Il Tempo dei Ripensamenti (e della Vergogna)" di un amministratore di Bonorva (Sardegna): http://blog.libero.it/bonorva/commenti.php?msgid=8040203
Apr 17, 2012 6:09:28 PM
Questo sindaco è un grande. Di sicuro i professori del governo nella stessa situazione non avrebbero fatto altrettanto bene: come minimo avrebbero avallato passivamente il pagamento dell'IMU, in più avrebbero approfittato di un aumento dell'addizionale comunale ed alla fine avrebbero aggiunto una nuova tassa locale sulla benzina. L'amministrazione è una cosa troppo seria e dannatamente pratica per poter essere affidata a teorici schizofenici, ci vorrebbe una "paccata" di questi sindaci al governo e al 90% delle amministrazioni locali..
Apr 17, 2012 4:34:20 PM
Vuolsi così, colà dove si puote ciò che si vuole..!
Io per installare dei pannelli fotovoltaici sto aspettando l'autorizzazione paesaggistica da 9 mesi !
Intanto tutti paghiamo il contributo sulle bollette per le fonti energetiche rinnovabili.
Questa è l'Italia
Apr 17, 2012 4:31:00 PM
un dubbio
con quali denari e' stato possibile realizzare il parco eolico? non e' che sia stato finanziato in modo significativo da tutti noi che paghiamo bollette maggiorate (anche se per la maggior parte questi maggiori oneri sono vevoluti al fotovoltaico)
Apr 17, 2012 4:11:18 PM
Finalmente un brillante iniziativa, un lodevole esempio di come si possono utilizzare le risorse (in questo caso della natura!!) a favore dei contribuenti.
Complimenti Sig. Sindaco di Tula, mi auguro che altri seguano il suo esempio. Pisapia tu cosa stai facendo in proposito??
Apr 17, 2012 3:14:01 PM
cosa c'entra Pisapia???? vorrebbe le pale sulla montagnetta? il buon Giuliano intanto ha tolto il 40% di auto dal centro storico, ha ridato una vita migliore ai milanesi e magari coi soldini recuperati...si vergogni!
Apr 18, 2012 11:24:48 AM
cvs12
May 11, 2012 6:11:44 PM
Rispondi al commento
Mi piace (0)