Il declino dell'intelligenza

    Esiste qualche fattore, teoricamente definibile e più o meno quantificabile per efficacia causale, in grado di spiegare perché in alcuni paesi del mondo, rispetto a altri, c'è più benessere economico, più salute, più educazione, più felicità, meno corruzione, meno violenza, più efficienza delle

    – di Gilberto Corbellini

    Quando la democrazia non è solo la conta dei voti

    Antonio Floridia, direttore dell'Osservatorio Politiche per la Partecipazione della Regione Toscana, ha scritto un libro teoretico sull'idea di democrazia deliberativa. Per democrazia deliberativa si intende di solito una visione della democrazia che vada oltre il mero fatto aggregativo, le

    – di Sebastiano Maffettone

    Paolo Cendon racconta il diritto dei più fragili

    Talvolta i luoghi comuni hanno una loro fondatezza, una base di verità. Ma non è il caso di quella diffusa opinione su una certa presunta aridità del diritto. Come se il diritto fosse per sua natura insensibile al lato emotivo della vita, del mondo, delle situazioni. Come se le norme della legge

    – di Niccolò Nisivoccia

I più letti di Scienza e Filosofia