Le vacanze di Natale allontanano il pubblico dalla televisione. Ben tre milioni di persone hanno abbandonato la tv nelle ore di prima serata per dedicarsi ad altre attività. E’ questo il dato del confronto tra la prima settimana di dicembre e la settimana tra il 20 ed il 26. Anche nel giorno medio si registra un calo degli ascolti: 600 mila spettatori mancano all’appello nella media degli ascolti tra le sette del mattino e le due della notte. A subire la perdita più consistente di pubblico sono le due ammiraglie, Canale 5 e Rai Uno, rispettivamente con 1,3 milioni e 745 mila spettatori in meno rispetto alla prima settimana del mese. Tutte le reti vedono comunque ridursi i propri ascolti con una sola eccezione, Italia 1. La cadetta Mediaset è l’unica rete in chiaro che riesce a crescere durante il periodo festivo e invece di perdere guadagna audience, con una media di 330 mila spettatori in più rispetto alla prima settimana del mese. La caratteristica della rete di essere amata da un pubblico giovane le consente di incrementare il proprio pubblico durante le festività scolastiche.
Riguardo agli ascolti di ieri la trasmissione televisiva più seguita in prima serata è stata la fiction Butta la luna in onda su Rai Uno, prodotta da Piero Di Lorenzo per Ldm Comunicazione e ispirata all'omonimo libro di Maria Venturi. La riduzione televisiva di Butta la luna durerà otto puntate, ieri la puntata è stata seguita da 6,2 milioni di persone (share 27,5%). Canale 5 ha proposto il film per famiglie Mamma ho allagato la casa con scarso successo di pubblico, solo 3,9 milioni per una quota d’ascolto del 17,2 per cento. Terzo posto per Italia 1 con Independence Day seguito da 2,9 milioni di spettatori.
La trasmissione più vista della giornata di ieri 26 dicembre è il Tg Uno della sera, con 6,7 milioni di spettatori e uno share del 31,8 per cento, seguito da Affari tuoi che con 6,5 milioni batte Striscia la notizia seguita da 5,7 milioni di persone.