ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Mutui: nazionalizzate Fannie Mae e Freddie Mac

dal nostro corrispondente Mario Platero

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 Settembre 2008
Un duro colpo per il contribuente americano

(dal nostro corrispondente)
NEW YORK – Siamo all'ultimo atto della crisi finanziaria: Freddie Mac e Fannie Mae, i due colossi che controllano i tre quarti della nuova erogazione dei mutui immobiliari in America sono stati nazionalizzati ieri dal Tesoro americano. Una manovra che e' stata gia' accolta con un sospiro di sollievo dai mercati azionari globali preoccupati dal rischio di un collasso sistemico dei flussi finanziari mondiali: a Tokyo il Nikkei e' balzato in avanti del 3% in apertura e il Hang Seng Index di Hong Kong ha aperto al rialzo del 4,5%. Lo stesso dovrebbe succedere in Europa dove si erano registrate forti perdite a partire da giovedi', quando si era capito che i due istituti erano di fatto insolventi.
Un loro fallimento avrebbe messo a dura prova il mercato dei mutui immobiliari nel suo insieme, calcolato in circa 11.000 miliardi di dollari. E le ramificazioni della crisi sarebbero state senza precedenti: una gran parte dei titoli emessi da Fannie Mae e Freddie Mac, circa 5.000 miliardi di dollari, sono in possesso di grandi banche americane e internazionali e di molte banche centrali. Un default di una delle due o di entrambe, avrebbe prodotto la temuta crisi sistemica sul piano internazionale, con il rischio di fallimenti a catena di istituzioni finanziarie, di una caduta verticale degli indici di borsa e di una successiva paralisi dell'economia.
Per questo gia' giovedi' abbiamo assistito alle forti perdite in borsa sul piano internazionale. E per questo il segretario al Tesoro Paulson, uno dei massimi esperti di mercati finanziari e il Presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, uno de maggiori esperti di depressione economica, hanno deciso di intervenire immediatamente. Nel giro di 48 ore hanno messo a punto un piano che ha autorizzato l'acquisto di un miliardo di dollari di azioni per ciascuna delle due istituzioni, quotate a Wall Street, e hanno annunciato che il governo americano ha gia' stanziato fino a 200 miliardi di dollari da destinare al rafforzamento del capitale delle due istituzioni. Tecnicamente sara' il Tesoro ad effettuare gli acquisti, le due istituzioni poi andranno sotto la tutela e la gestione della FHFA (Federal Housing Financing Agency), l'agenzia di controllo del settore.
Venerdi', quando si lavorava freneticamente al pacchetto a Washington, a mercato aperto, le borse americane ed europee continuavano a precipitare. Poi, quando si e' cominciato a diffondere il "rumor" che il governo americano stava per intervenire, le borse americane hanno fatto in tempo a riprendersi per chiudere in nero, ma quelle europee no. Per questo, come si e' detto poco sopra, oggi ci si aspetta un forte rimbalzo dei titoli in borsa su scala mondiale. Difficilmente le banche gia' in profondo rosso potranno riprendersi grazie a questa nazionalizzazione. Lehman Brothers ad esempio ha annunciato una serie di rivoluzioni ai vertici americani e europei e la Washington Mutual ha cambiato l'amministratore delegato. Per Lehman ci si attende perdite trimestrali di oltre 2,5 miliardi di dollari. La banca dovrebbe annunciare licenziamenti fra i 1.500 e le 2.500 persone. Nel frattempo ha silurato alcuni dei manager piu' importanti in America e in Europa. Andrew Morton e Jeremy Isaacs, rispettivamente capo operativo in America e amministratoe delegato in Europa hanno lasciato. Sono stati nominati con effetto immediato Eric Felder e Hyung Soon Lee alla guida del dipartimento a reddito fisso; Riccardo Banchetti, un italiano di 42 anni e Christian Meissner sono stati nominati co-amministratori delegati di Lehman Europa. Secondo indiscrezioni almeno altre 17 banche molto legate alle attivita' di Freddie Mac e Fannie Mae rischieranno di fallire. Ma il governo americano ha promesso che fara' il possibile per aiutare anche loro, in nome ha spiegato Paulson di una causa piu' grande" la tenuta sistemica mondiale".

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.