ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

IntesaSanpaolo, debutta in Borsa la super banca italiana

di Alessandro Graziani

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
2 gennaio 2007

Intesa Sanpaolo: i numeri della prima banca italiana

Per la nuova Intesa Sanpaolo arriva il giorno del debutto in Borsa e delle nomine al vertice. Efficace da ieri, la fusione tra Intesa e Sanpaolo diventa a tutti gli effetti «ufficiale» anche in Piazza Affari:da oggi il titolo Sanpaolo viene cancellato dal listino e Banca Intesa cambia nome in IntesaSanpaolo. Sulle prospettive del colosso bancario il mercato si è già espresso più che positivamente (con un rialzo dei due titoli di quasi il 30% dal momento dell'annuncio) e glianalistisi sono già esercitati in valutazioni e previsioni fin da quando è statoreso noto il rapporto di concambio. Senza contare che i vertici del nuovo gruppo hanno già fornito, pur in attesa del piano d'impresa che sarà pronto tra qualche mese, i target reddituali al 2009 stimandoli in sette miliardi di euro. Se il mercato ha già «prezzato» Intesa Sanpaolo prima del suo debutto ufficiale in Borsa, le prospettive di breve periodo del titolo dipenderanno anche da altri fattori:il primo riguarda le scommesse sul dividendo straordinario che il gruppo potrebbe staccare nei prossimi mesi, il secondo riguarda ilriassetto delle quote dei grandi azionisti.
Sull'eventualità e soprattutto sull'entità del maxidividendo, le scommesse di Borsa sono aperte. L'amministratore delegato Corrado Passera, presentando a metà ottobre il progetto agli analisti, aveva spiegato che «solo con l'assemblea di bilancio 2006 saremo in condizioni di quantificare quanto capitale in eccesso potrà essere restituito agli azionisti». Precisando che «gli 8,8 miliardi di capitale in eccesso, che includono però le plusvalenze, non sono significativi per la determinazione di un'eventuale pay out straordinario ». L'indicazione che arriva dai grandi soci è che il capitale eccedente venga destinato alla crescita tramite acquisizioni all'estero. Ma è assai probabile che non tutto il capitale sarà impiegato e c'è dunque spazio perchè una parte venga assegnata agli azionisti sotto forma di maxi dividendo.
L'altro snodo in grado di influenzare l'andamento delle quotazioni, è il riassetto delle partecipazioni dei grandi azionisti. Dopo il sensibile ridimensionamento della quota degli spagnoli del Santander, scesi sotto al 2% del nuovo gruppo, nei prossimi mesi toccherà a Crédit Agricole dimezzare la propria partecipazione (da oltre il 9% a meno del 5%). Ridurrà la quota anche la Fondazione Cariparma ma il pacchetto è già stato di fatto opzionato dalla Fondazione Cariplo che ambisce a risalire. Così come le altre Fondazioni (Compagnia San Paolo, Cariparo e Carisbo) che puntano ad arrotondare i pacchetti. L'effetto combinato di vendite e acquisti da parte dei grandi soci dovrebbe dunque compensarsi, evitando pressioni sul mercato.
La risistemazione delle quote dei grandi soci è destinata a essere presto codificata con la nascita del patto di consultazione che dovrebbe raggruppare poco meno del 30% e di cui faranno parte, oltre alle Fondazioni, anche le Generali, il Gruppo Lombardo, l'Ifil, la Reale Mutua e i francesi della Caisse d'Epargne. Gli equilibrinella compagine dei grandi soci è già stata comunque messa a punto e trova puntuale rappresentazione nel consiglio di sorveglianza presieduto da Giovanni Bazoli. Oggi il consiglio si riunirà per la prima volta e, come primo atto, procederà alla nomina degli undici membri del comitato di gestione. Già definita la presidenza a Enrico Salza, così come la carica di chief executive officer per Corrado Passera, gli altri nove membri dovrebbero essere Orazio Rossi (Cariparo), Virgilio Marrone (Ifil), Gianluigi Garrino ed Emilio Ottolenghi (Compagnia San Paolo), Giovanni Perissinotto (Generali), Giovanni Sala (Fondazione Cariplo), gli indipendenti Giovanni Battista Limonta, Giuseppe Fontana ed Elio Catania.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
7 maggio 2010
 
L'età dell'oro delle monete
Il Senato Usa processa Goldman Sachs
Tragedia greca. Fotoracconto
La top ten delle aziende Usa secondo Fortune
Geronzi dalle banche romane al leone di Trieste
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-