Bernard Madoff, 70 anni, ex presidente del Nasdaq, è stato arrestato con l'accusa di aver ideato una frode da 50 miliardi di dollari. Sulla base delle indagini della magistratura e dell'Fbi, avrebbe ideato una sorta di piramide finanziaria, definita «schema Ponzi», che consiste nell'assicurare alti ritorni finanziari a breve ai primi investitori della catena finanziaria, grazie ai soldi forniti dai nuovi investitori. A Ginevra c'è una grande istituzione finanziaria che ha investito nei fondi di Madoff: è Union Bancaire Privée che, secondo indiscrezioni, sarebbe esposta per uno-due miliardi di dollari. Ubp conta tra i suoi clienti parecchi privati cittadini e soprattutto istituzioni finanziarie italiane. Una di queste è Aletti Gestielle, controllata dal Banco Popolare. Con Ubp ha creato una joint venture dedicata agli investimenti alternativi. Ma ieri si facevano i nomi di gran parte delle banche e società di gestione italiane. Anche nomi grossi, come quello di UniCredit e per la precisione della controllata irlandese Pioneer Alternative Investments, che avrebbe investito con Madoff i 280 milioni di dollari contenuti nel proprio Primeo Select Fund.