ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Prezzi: l'inflazione sale dopo sette mesi, calo per gas e luce

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 aprile 2009

Torna a salire l'inflazione ad aprile. Dopo sette mesi di tendenza al ribasso, (era stabile a febbraio), in base alla stima provvisoria dell'Istat l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività presenta una variazione pari a +1,3% su base annua e pari +0,3% rispetto al mese di marzo. Nell'Eurozona, dopo il calo record di marzo, l'inflazione ad aprile resta stabile allo 0,6%, il livello più basso di sempre.

In Italia la lieve accelerazione è dovuta alla dinamica del settore servizi, che passa da +1,7% a +2,2%, e da un rallentamento nel settore dei beni che passa da +0,8% a +0,5%. A marzo la crescita dei prezzi era stata dello 0,1% su base congiunturale e dell'1,2% su base tendenziale.

Scende, invece, ad aprile il costo delle tariffe elettriche e del gas. Secondo le stime preliminari dell'Istat ad aprile la variazione è stata di -1,7% congiuntrale e di -0,9% tendenziale per le tariffe elettriche e di -3,1%, sul mese e -5,3% tendenziale per il gas. Sale ivece sul mese il costo del gas da riscaldamento, con un +1,3% ed una variazione tendenziale pari a -21,2 per cento.

Prezzi in aumento, al contrario, per carburanti e trasporti. Ad aprile, sulla base dei dati diffusi dall'Istat, la benzina verde è aumentata del 2,7% mentre il gasolio è salito del 2,6%, nel confronto con il mese precedente. Tuttavia, a livello tendenziale, le variazioni restano negative, attestandosi rispettivamente al -12,8% (dal -15,9% di marzo) e al -21,2% (dal -22,6% di marzo).

Per quanto riguarda i trasporti ferroviari, l'incremento congiunturale è stato del 3,7%, quello tendenziale del 4,6%; i trasporti marittimi hanno segnato un incremento dell'1,8% rispetto al mese precedente e del 6,9% rispetto ad un anno prima.

L'ufficio studi di Confcommercio parla di un dato episodico che non rappresenta un segnale di inversione di tendenza rispetto alle dinamiche più recenti, contraddistinte da un raffreddamento delle dinamiche dei prezzi. Secondo il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, invece, la risalita dell'inflazione è un segno del risveglio del mercato e rappresenta l'inizio della fine della crisi economica. : «È un dato infinitesimo, abbiamo l'inflazione bassa e questo aiuta famiglie e imprese».


INFLAZIONE - ANDAMENTO NEGLI ULTIMI 12 MESI
PERIODOVAR % SU MESEVAR.% SU ANNO
Aprile 2008+0,2%+3,3%
Maggio+0,5%+3,6%
Giugno+0,4%+3,8%
Luglio+0,5%+4,1%
Agosto+0,1%+4,1%
Settembre-0,3%+3,8%
Ottobre0,0%+3,5%
Novembre-0,4%+2,7%
Dicembre-0,1%+2,2%
Gennaio 2009-0,1%+1,6%
Febbraio+0,2%+1,6%
Marzo+0,1%+1,2%
Aprile (provvisorio)+0,3%+1,3%
ANSA
30 aprile 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.