ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Euro ai minimi da quattro anni «La moneta unica sopravviverà»

di Vittorio Carlini

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
17 maggio 2010
Euro ai minimi da quattro anni. «Ma sopravviverà»

Parlano: Carlo Altomonte (Bocconi),Luca Paolazzi direttore Centro studi di Confindustria, Paolo Bertoluzzo amministratore delegato di Vodafone Italia, Nicola Ciniero, ceo e presidente di Ibm Italia

Quale il futuro della moneta unica? Sono tanti i report e gli studi pubblicati in questi giorni, da banche d'affari e istituzioni economiche, che passano ai raggi X gli scenari possibili riguardo la moneta unica europea. Ricerche che, seppure senza esprimerlo espressamente, sottendono sempre la stessa stessa domanda: l'euro sopravviverà? Un quesito che Il Sole24ore.com ha "girato" ad alcuni economisti ed imprenditori.

L'ottimismo "obbligato"
«Penso che l'euro ce la farà», dice Luca Paolazzi direttore del Centro studi di Confindustria. «È una strada che non può essere abbandonata», gli fa eco Paolo Bertoluzzo amministratore delegato di Vodafone Italia. «Sì, assolutamente sì - afferma Nicola Ciniero, ceo e presidente di Ibm Italia -. Non c'è alternativa alla moneta unica». Insomma, l'unità di intenti sembra esserci. Anche se, poi, differenze e sfumature non mancano.

«Pensare di rivedere il serpentone monetario dello Sme con le sue bande di oscillazione, con i suoi balzi in avanti e indietro mi farebbe pensare di essere tornato al Medioevo», dice un po' provocatoriamente Ciniero. «Se, poi, la moneta di eurolandia -spiega Paolazzi - "sparisse" i costi sarebbero enormi, forse insostenibili. La stessa Germania, dove le spinte euroscettiche sembrano forti, è consapevole che un ritorno alle valute locali sarebbe un danno per lei stessa». Come dire insomma che la ricomparsa, per esempio, della svalutazione come arma competitiva tra gli stati europei, provocherebbe danni non da poco: basti pensare all'industria automobilistica. Non sarebbe fanta-economia ipotizzare difficoltà nell'export delle quattroruote made in Germany, con il conseguente aumento della disoccupazione. Il tutto, poi, in un momento di jobless recovery, di ripresa senza occupazione.

Altro discorso, invece, sembra essere la svalutazione dell'euro in sé contro il dollaro. Un trend che è il segnale sì della sua debolezza, ma a ben vedere così fastidio potrebbe non darlo: «Una moneta unica più debole - attualmente viaggia attorno a quota 1,22 - fa aumentare la bolletta energetica, ma anche l'export, in un momento in cui questo è molto importante», fa notare il portavoce del commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn. Ma questo perdere di valore della divisa unica, evidentemente, non è quello che preoccupa i manager.

Le misure di breve periodo

Il problema «è la svalutazione intesa come - spiega Bertoluzzo - leva di breve periodo: dà al singolo paese un vantaggio competitivo nell'immediato, ma non risolve i problemi di fondo. L'attuale crisi ha portato i nodi al pettine, obbligando gli stati dell'Eurozona ad uno scatto in avanti. Un importante pacchetto di misure che, tuttavia, è più focalizzato sul tappare "le falle" per evitare che la nave affondi. L'obiettivo invece deve essere la crescita, il lungo periodo».

Già la crescita, il lungo periodo. Un target non così facile da realizzare e su cui le opinioni divergono. Anche perché, se da un lato le manovre correttive di questi giorni annunciate da Portogallo e Spagna (e anche dall'Italia) potrebbero riportare la contabilità in linea con le direttive di Maastricht, dall'altro una politica fiscale restrittiva può strozzare nella culla la già debole ripresa.

Al di là dei temi macro-fondamentali, sul fronte della crescita si dibatte anche la questione delle regole. Tra i passaggi chiave della riforma del patto di stabilità, presentata di recente, si può ricordare la richiesta che le manovre correttive, dal 2011, vengano sottoposte al vaglio del Consiglio europeo: una sorta di controllo preventivo al livello comunitario, che ha già suscitato molte polemiche. «È un passaggio coraggioso che io appoggio - afferma Carlo Altomonte, professore di Politica comunitaria all'università Bocconi di Milano -. Anzi dovrebbe essere rafforzato: va nella direzione di una maggiore integrazione politica economica di Eurolandia».

Maggiore coordinamento economico?
Eccola qui la "parolina" che fa andare di traverso la digestione a molti: più integrazione economica che, di fatto, vuol dire cedere un pezzo di sovranità nazionale, erodere il dominio della politica fiscale in mano ai governi dei vari paesi. Non a caso, seppur professandosi convinto europeista, Ciniero, usando una metafora «da farmacista» come dice lui stesso, precisa: «Negli ultimi giorni sono stati usati dei farmaci antibatterici. Adesso è il momento di passare agli antibiotici che, come tutti sanno, non hanno un'efficacia generalizzata, bensì sulle singole patologie». Che tradotto significa? «Non c'è bisogno di una maggiore integrazione economico-politica: bisogna, in realtà, trovare delle regole più stringenti per razionalizzare la spesa pubblica, indirizzarla al meglio e fare sì che i singoli paesi possano rispondere correttamente ai parametri europei e sostenere la ripresa. Noi non siamo gli Stati uniti d'Europa».

Le riforme strutturali
Seppur puntando anche lui sulla necessità di spingere la crescita, che è un mantra dei manager, il ceo di Vodafone Italia è maggiormente possibilista nell'idea di rafforzare l'integrazione. «Trovare più coordinamento della politica economia - dice Bertoluzzi - oltre a quella monetaria, è una strada da percorrere. Anche se non l'unica». In che senso? «Ci devono essere riforme del mercato del lavoro, maggiore flessibilità, un incremento della produttività. Che però, voglio essere chiaro, non vuol dire: liberi tutti. Non possiamo dare i via libera al dumping sociale messo in atto, per esempio, da paesi come la Cina».

Sul terreno delle riforme, Bertoluzzo trova quale compagno di strada Paolazzi: «Maggiore efficienza nella pubblica ammistrazione, aumento della produttività. Sono tutti elementi importanti, cui non si potrà prescindere nel futuro di Eurolandia. Anche se essenziale rimane lo scatto in avanti sul fronte, almeno, di una più forte coesione non solo di politica monetaria. Di crisi valutarie già ce ne sono state e altre ce ne saranno: l'importante è sciogliere i nodi venuti al pettine, e non solo tappare le falle nella chiglia della nave». «Il patto di Mastricht - ricorda Altomonte - è stato pensato essenzialmente sulla stabilità monetaria. Adesso si deve pensare anche in termini di crescita, di strategie economiche e fiscali condivise. Altrimenti, non si fanno passi in avanti eci troviamo al punto di partenza»

Le regole sono fondamentali
Senza dimenticare però le regole. «La banca centrale europea - spiega Altomonte - così come gli altri istituti centrali, hanno immesso un'enorme liquidità nel sistema. Questa liquidità non è gestitita in un mercato concorrenziale, bensì da banche che operano in regime oligopolista. Bisogna imporre delle regole per evitare che, anche grazie alle tecnologie presenti sui mercati finanziari che amplificano gli effetti delle scelte degli operatori, pochi grossi istituti riescano a mettere in difficoltà i paesi sovrani». È il "vecchio" refrain del too big to fail... che dovrebbe trasformarsi, in un mondo normale, in: not so big... let them fail... Già, in un mondo normale.

Borse europee volatili. Euro ancora in ribasso
Non sparate sugli speculatori
Perché Trichet fa bene a travestirsi da Bernanke
Arriva a Bruxelles la crisi chihuahua
BORSE E INDICI / Aggiornamenti
Speciali assemblee
I dieci perché della crisi dell'euro (di Fabrizio Galimberti)

17 maggio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.