«...
PAGINA PRECEDENTE
Seguono per "importanza finanziaria" gli assessorati alla Famiglia, sotto Giulio Boscagli (Pdl), e all'Istruzione e lavoro, guidato da Gianni Rossoni (Pdl). Queste due materie gestiscono trasferimenti statali più che risorse proprie regionali, ed è per questo che le aree di intervento sono più limitate. (S. Mo.)
LA NUOVA GIUNTA
LucianoBresciani
Sanità. A LucianoBresciani, assessore alla Sanità per la seconda volta consecutiva, spetta la gestione della fetta più importante del budget regionale. Su un bilancio complessivo di 23 miliardi, Bresciani ne gestirà 17. Leghista, 70 anni, cardiochirurgo personale di UmbertoBossi, è l'uomo del compromesso, che mette d'accordo leghisti e Pdl
Raffaele Cattaneo
Mobilità e infrastrutture. Più che nelle risorse finanziarie, il potere di Cattaneo si esprime attraverso i rapporti con i gruppi imprenditoriali e con la capacità di realizzare alleanze. A lui spetta la fusione tra Tln e Trenitalia, il primo gruppo ferroviario italiano ad essere partecipato sia dalla Regione che dallo Stato, e che proprio dallo Stato è riuscito ad ottenere più risorse delle altre regioni
Marcello Raimondi
La new entry delle risorse idriche. Ha ideato la dote scuola (attraverso cui la Regione finanzia indirettamente le scuole private). Ora dovrà affrontare la liberalizzazione delle risorse idriche, rimasta in stand by dopo la bocciatura da parte della Corte costituzionale della legge lombarda sulle gare. Raimondi dovrà decidere se realizzare un'unica Ato regionale
Andrea Gibelli
Le attività produttive riunite. Con Andrea Gibelli, leghista, le attività produttive tornano sotto un unico assessorato (nella passata legislatura industria e artigianato erano separate). Considerando il periodo di crisi, è probabile che una larga fetta dei 6 miliardi all'anno non impegnati nella sanità vengano utilizzati dal suo assessorato