L'acquisto della casa è un passo estremamente importante, ma talvolta compratore e venditore si affidano a moduli prestampati, spesso malfatti, dove con poche crocette si segna il destino di centinaia di migliaia di euro.
Per non incappare in sgradevoli sorprese si potrebbe valutare l'idea di ricorrere alla consulenza di un esperto prima di firmare qualsiasi pezzo di carta, un avvocato civilista, che conosca la materia, oppure un notaio. Però è molto raro che un cliente si rivolga al notaio prima del rogito.
Un aiuto può venire anche dal dossier pubblicato sul Sole-24 Ore in edicola oggi: qui sono pubblicati i principali modelli di contratto che entrano in scena nelle diverse fasi di una compravendita immobiliare, ossia: incarico all'agenzia, proposta irrevocabile, compromesso. Ma non solo, ci saranno anche il modulo da inviare all'amministratore del condominio della casa che si intende acquistare, e quello da inviare all'autorità di pubblica sicurezza una volta entrati nella nuova casa.
Oltre a una serie di informazioni sugli aspetti fiscali legate all'acquisto di una casa
I testi del compromesso sono stati redatti in collaborazione con il Consiglio notarile di Milano e quindi hanno un alto grado di affidabilità. Attenzione: ogni cancellazione nei moduli prestampati va siglata con la doppia firma a margine dalle parti interessate (a margine di ogni foglio, tranne che nell'ultimo, dove va apposta in fondo, nelle righe prescritte). Gli spazi bianchi inutilizzati vanno annullati con una riga continua.
I fac simile di contratti contenuti nel dossier pubblicato sul Sole 24 Ore di lunedì 4 settembre sono quelli che trovate qui sotto. Nel dossier è trattato solo l'acquisto di un immobile "usato" e non quello di uno in via di costruzione da un'impresa o da un promotore.