Come funziona il provvedimento varato dal Governo francese? Semplice. Si chiama il numero di telefono predisposto dal ministero delle Finanze di Parigi e si fissa un appuntamento – anonimo. Ecco il test.
Buongiorno, vorrei sapere quali sono le modalità di regolarizzazione dei patrimoni dall'estero di cui ho letto oggi sui giornali...
Possiamo fissare un appuntamento nel corso del quale esamineremo la sua situazione, il patrimonio interessato, l'ammontare delle imposte applicabili e delle sovrattasse, e la possibilità di rateizzazione nel tempo.
Dunque dovrò mettere in chiaro la mia posizione prima di sapere quali sono le multe?
Non è possibile farlo al telefono. Le posso dire che questa è una procedura di regolarizzazione e non un'amnistia (ovvero non è un vero e proprio scudo fiscale). I redditi rimpatriati vengono assoggettati all'imposta sui redditi per tre anni, mentre se ci sono i frutti di donazioni e successioni, o altri beni soggetti all'imposta sul patrimonio, si computano le imposte dovute per sei anni. Si calcola quanto dovuto per le due imposte e si aggiungono le penalità, a partire dagli interessi di mora.
Posso venire con un avvocato o un consulente?
Sì. Il primo incontro può essere coperto dall'anonimato, sia per voi che per i vostri consulenti.
In realtà io ho il suo nome, perché lei deve presentare la carta d'identità all'ingresso. Lei non è tenuto a dare numeri di conto, per esempio, ma deve però portare elementi precisi, ovvero - si tratta di un conto nel tal Paese, con la tale somma alla tal data, e di che tipo di somme si tratta, dividendi, interessi - perché possiamo valutare insieme l'aliquota di imposta e le condizioni di imposizione.
Quali sono i tempi?
Per ora la procedura durerà almeno fino alla fine dell'anno, poi si vedrà.
Devo venire per forza a Parigi?
Sì, l'appuntamento deve essere qui da noi a Bercy.