ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Finanziaria: inammissibile la ripartizione dei fondi dello scudo fiscale

di Nicoletta Cottone

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 dicembre 2009

Non c'è pace per la Finanziaria. La commissione Bilancio ha stabilito che è inammissibile parte della tabella che ripartisce i fondi dello scudo fiscale, a corredo del maximendamento del relatore Massimo Corsaro (Pdl), interamente sostitutivo degli articoli 2 e 3 della Finanziaria, che tra nuove risorse e rimodulazioni vale 8,8 miliardi di euro. L'emendamento, un articolo e 250 commi, è stato presentato nella tarda serata di ieri dopo una giornata, di caos, rinvii, proteste dell'opposizione, culminate nella decisione del presidente della Camera, Gianfranco Fini, di prorogare l'esame del testo fino a lunedì.

Sul fronte dello scudo fiscale, secondo la commissione non vengono specificate le singole voci in cui andrà ripartito parte del gettito. In particolare, è stata ritenuta inammissibile la parte della tabella che destina 571 milioni a un «aggregato eterogeneo di interventi, in contrasto con i criteri di ammissibilitá» richiesti dal presidente Giancarlo Giorgetti. La commissione ha anche rilevato profili critici che riguardano il recupero di aiuti di Stato sotto forma di imposte non corrisposte in esecuzione di decisioni dell'Ue. «Si tratta di norme in entrata, mentre, secondo la logica della tabella andrebbero inserite solo disposizioni di legge che configurano nei termini di autorizzazione di spese». La seconda parte della tabella, quindi, «per risultare ammissibile, va riformulata in modo da adeguarsi ai criteri di ammissibilità» indicati dal presidente Giorgetti.

Entra il taglio all'acconto Irpef. Nel maxiemendamento alla Finanziaria è entrato il decreto legge varato dal governo che contiene il taglio dell'acconto Irpef che i contribuenti devono versare a novembre. Il provvedimento è una sorta di partita di giro per poter utilizzare le risorse nel 2010 e poterle destinare alle misure della Finanziaria.

Cedolare sugli affitti, ma solo per L'Aquila. Introdotta in via sperimentale all'Aquila anche una mini-cedolare sugli affitti al 20%, con una dotazione di 2 milioni di euro. Tra le novità arrivano più risorse per le missioni di pace: la dotazione 2010 passa da 500 a 750 milioni di euro.

Aumenta la dote per la ricerca. Più fondi anche per il credito di imposta riservato alle imprese che investono in ricerca e innovazione: stanziati altri 200 milioni di euro sia nel 2010 che nel 2011, arrivando a una dotazione complessiva di 1,050 miliardi di euro. Una norma sui contributi per l'editoria, poi, prevede di passare dal diritto soggettivo al tetto di spesa sin dal 2010. Misura che ha prodotto allarme: «Rischiano . ha detto il senatore Vincenzo Vita del Pd - la chiusura più di cento testate».

Saltano i rimborsi sulle ronde e agli obbligazionisti e azionisti Alitalia. Saltati dal testo i rimborsi ai comuni per le ronde, le norme sui rimborsi agli obbligazionisti e azionisti Alitalia e le misure sul termovalorizzatore di Acerra.

Possibile la vendita di immobili statali a trattativa privata. L'Agenzia del demanio potrà alienare gli immobili statali con trattativa privata se i beni non superano il valore di 400mila euro. Al di sopra dei 400mila euro sarà necessaria un'asta pubblica o un invito pubblico ad offrire. Se, però, dopo l'asta pubblico o l'invito pubblico, il bene immobile non fosse ancora aggiudicato, l'Agenzia del Demanio potrà comunque fare ricorso alla trattativa privata.
Nella gestione degli immobili pubblici si prevedono alcuni obblighi di comunicazione all'Agenzia del Demanio di dati relativi al patrimonio immobiliare delle amministrazioni dello Stato. Arriva poi un Fondo unico destinato alle spese per canoni di locazione.

5 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-