ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Nel milleproroghe spunta il piano casa e un condono edilizio

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
27 gennaio 2010

Nel puzzle del decreto milleproroghe spunta il piano casa. Un emendamento firmato dal relatore, Lucio Malan (Pdl), al decreto all'esame della commissione Affari Costituzionali del Senato, prevede, infatti, aggiungendo al provvedimento l'articolo 6-bis, che le leggi regionali emanate in attuazione dell'Intesa sancita dalla Conferenza unificata nella seduta del 1º aprile 2009, relativa a misure per il rilancio dell'economia attraverso l'attività edilizia, possano «prevedere, con disposizioni aventi validità temporale definita, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica». La commissione Affari costituzionali inizierà domani con le inammissibilità ad entrare nel vivo dell'esame dei 646 emendamenti al milleproroghe, come annunciato dal presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Carlo Vizzini (Pdl).

Un nuovo condono edilizio nel pacchetto della maggioranza. Fra gli emendamenti depositati, uno fra quelli presentati da esponenti del Pdl, chiede più esplicitamente un nuovo condono per alcuni abusi edilizi, compresi quelli commessi prima del 2003. L'emendamento a firma dei senatori del Pdl Carlo Sarro e Vincenzo Nespoli, cancella anche i palettì degli abusi commessi ai danni dei «beni ambientali e paesistici». La norma, inoltre, è retroattiva: «la speciale sanatoria di cui al presente articolo si applica anche agli abusi edilizi realizzati entro il 31 marzo 2003». Gli interessati potranno, se l'emendamento sarà appprovato, presentare domanda entro il 31 dicembre 2010. Non manca la sospensione dei procedimenti in atto: «sono sospesi - recita l'emendamento - tutti i procedimenti sanzionatori, di natura penale ed amministrativa, già avviati, anche in esecuzione di sentenze passate in giudicato, fino alla definizione delle predette istanze».

I dividenti alle ex municipalizzate fuori dal patto interno. In base a un emendamento firmato dal relatore Lucio Malan le risorse che derivano dalla distribuzione di dividendi determinati da operazioni straordinarie di società quotate sui mercati regolamentati operanti nel settore dei servizi pubblici locali non concorrono alla definizione del calcolo del saldo finanziario 2007 ai fini del Patto di stabilità interno per gli enti locali. La disposizione si applica esclusivamente a province e comuni con popolazione superiore a 5mila abitanti che, avendo rispettato il patto nel 2007, per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 devono conseguire un saldo finanziario in termini di competenza mista almeno pari al corrispondente saldo finanziario dell'anno 2007, come risulta dai conti consuntivi, peggiorato del 10% per il 2009, del 10% per il 2010 e dello 0% per il 2011.

Nuova stretta agli organici della Pa. Nuovo giro di vite sugli uffici e gli organici della pubblica amministrazione dello Stato. Un emendamento del relatore Malan punta ora ad «apportare entro il 30 giugno 2010, un'ulteriore riduzione degli uffici dirigenziali di livello non generale, e delle relative dotazioni organiche, in misura non inferiore al 10%» di quelli che ci sono stati a seguito dell'applicazione della precedente manovra. Prevista anche una «rideterminazione delle dotazioni organiche del personale non dirigenziale, ad esclusione di quelle degli enti di ricerca, apportando una ulteriore riduzione non inferiore al 10% della spesa complessiva relativa al numero dei posti di organico di tale personale». Sul fronte delle amministrazioni inadempienti, a decorrere dal «30 giugno 2010 è fatto comunque divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi contratto».

Riproposti gli agravi sui tartufi. Viene riproposta fra gli emendamenti al milleproroghe la norma sui tartufi bocciata nella Finanziaria 2010. La proposta del relatore Lucio Malan, piemontese, prevede sgravi fiscali per gli acquirenti di tartufi dai raccoglitori dilettanti o occasionali. Vale un milione di euro l'anno, a partire dal 2011.

Commissione di garanzia sugli scioperi in carica per 6 anni. La commissione di garanzia sugli scioperi potrebbe rimanere in carica per sei anni e non più per tre anni com'è attualmente. Lo prevede un emendamento del relatore Malan al milleproroghe.

Nuove regole per il finanziamento dell'Expo 2015. Novità in vista per il finanziamento delle opere per l'Expo 2015. Un emendamento al milleproroghe del relatore Malan prevede per la prosecuzione, per gli anni 2010 e successivi delle attività per la realizzazione dell'evento Expo Milano 2015, fatto salvo il finanziamento integrale delle opere, che possa «essere utilizzata, in misura proporzionale alle partecipazione azionaria detenuta dallo Stato, una quota non superiore al 10% delle risorse autorizzate» dalla manovra triennale «destinate al finanziamento delle opere delle quali la Società Expo 2015 è soggetto attuatore» e «ferma restando la partecipazione proquota alla copertura delle medesime spese da parte degli altri azionisti, a valere sui rispettivi finanziamenti». I contributi e le somme comunque erogate a carico del bilancio dello Stato a favore della Società Expo 2015 - si legge nella norma - sono versati su apposito conto corrente infruttifero da aprirsi presso la Tesoreria centrale dello Stato. (Nicoletta Cottone)

27 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-