Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

LINK UTILI

20 marzo 2007

I professionisti pronti a chiedere la proroga

di Antonio Criscione e Dino Pesole


Sarà sollevata oggi al tavolo tecnico di professionisti e piccole imprese all'agenzia delle Entrate la questione dell'Iva delle auto. È quanto annunciano i rappresentanti dei professionisti, che non fanno mistero del disappunto sulla questione, non solo perché sembra troppo ravvicinata la scadenza del 16 aprile, ma anche perché la normativa crea molto scontento nei contribuenti.
Fonti vicine al vice ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, fanno sapere che se le categorie intendono sollevare la questione, il tavolo tecnico può essere la sede naturale. Tuttavia, non arriva alcun commento rispetto alle stime del Sole-24 Ore del lunedì: nonostante uno stanziamento in bilancio di 17,2 miliardi, alla fine a titolo di rimborsi Iva nelle tasche dei contribuenti dovrebbero arrivare appena 4 miliardi.
l vice ministro, ieri a Milano per una conferenza all'università Bocconi (si veda l'articolo a pagina 5), non è voluto entrare nel merito delle prossime misure che saranno adottate per "spendere" il surplus di entrate registrato di recente. Anche se ha fatto notare che il maggior gettito, provenendo da un incremento delle Entrate, servirà a ridurre il prelievo fiscale.

Per capire in che direzione il Governo si orienterà è utile guardare alle recenti dichiarazioni dei vertici dell'Esecutivo. Da un lato ci sono infatti le affermazioni del premier Romano Prodi, che nel corso del dibattito parlamentare sulla fiducia al Governo, ha citato tra i prossimi impegni dell'Esecutivo la riduzione dell'Ici sulla prima casa e le misure a sostegno dei redditi bassi, con particolare attenzione alle famiglie numerose e agli incapienti. Dall'altro, le richieste che stanno affluendo sul tavolo del ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, dal finanziamento dei nuovi ammortizzatori sociali all'incremento delle pensioni minime. Ultima, in ordine di tempo, l'apertura dello stesso Padoa-Schioppa che ha definito prioritario un intervento a favore delle imprese, e la replica a distanza del presidente del Senato, Franco Marini, che al contrario invita a usare l'extragettito per incrementare la disponibilità di «famiglie e cittadini».

La sintesi dell'intera questione - si osserva in ambienti governativi - è che ancora non è stato deciso quale strada percorrere. Per fare il punto e prevenire spaccature in previsione dell'apertura del confronto con le parti sociali di giovedì, questa mattina si incontreranno al Senato i capigruppo dell'Unione. Al momento, tutte le opzioni allo studio restano teoricamente in piedi, con l'unica certezza che non si potrà soddisfarle tutte. Ecco allora emergere l'ipotesi di un intervento a tappe.
L'accertamento della somma effettivamente disponibile non avverrà prima dell'assestamento di bilancio di fine giugno. Riemerge però anche la possibilità che il Governo "anticipi" parte dell'extragettito strutturale, dando comunque un segnale immediato già nelle prossime settimane. Degli 8-10 miliardi di maggiori entrate accertati dalla Trimestrale di cassa, 2-3 miliardi potrebbero essere destinati all'abbattimento dell'Ici e all'incremento delle detrazioni a favore degli incapienti, mentre la riduzione del prelievo fiscale sulle imprese sarebbe affidata alla prossima Finanziaria.

Tra luglio, con il Dpef, e settembre, con le nuove stime sul gettito a disposizione, sarà possibile quantificare esattamente l'entità del bonus, fermo restando una parte consistente dell'extragettito dovrà essere destinato a ridurre il deficit del 2008, come ha lasciato intendere Padoa-Schioppa. Al momento, basterebbe una correzione di 7,5 miliardi (già acquisita con l'extragettito). Ogni eventuale intervento aggiuntivo dovrebbe trovare sul campo una nuova fonte di finanziamento, andando così a incrementare l'importo lordo della manovra.

Gran parte del merito del sorprendente andamento del deficit (la nuova stima per l'anno in corso è il 2,3% del Pil) si deve appunto all'ottima performance delle entrate. Non altrettanto si può dire dell'andamento della spesa corrente, che non a caso è prevista ridursi quest'anno solo di un modesto 0,2 per cento. Il messaggio che traspare dal "preambolo" di Padoa-Schioppa alla Trimestrale di cassa, ma anche da quanto lo stesso ministro ha sostenuto sabato a Cernobbio, è chiaro: nuovi o maggiori esborsi andranno finanziati da contemporanee economie di spesa. E qui la partita si complica notevolmente.



 
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino TOP al 48224

Iniziative ed eventi

News
Borsa
-

Cerca quotazione

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

IL RISTORANTE

IL RISTORANTE

La recensione del giorno di Davide Paolini

su Luxury24

I nuovi orologi sportivi in edizione limitata

CASA24

Comprare casa senza agenzia
I consigli per risparmiare nell'acquisto della casa trattando direttamente tra privati

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

job24

Visita il portale Job24
Cerca tra gli annunci, invia il curriculum, scopri il tuo valore di mercato.

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

COM-PA
A Bologna dal 6 all’8 novembre prossimi si terrà il COM-PA in collaborazione con Il Sole 24 ORE, l’appuntamento più importante in Italia dedicato alla Comunicazione Pubblica. On-line il programma.

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Orientamento: un ponte tra scuola e lavoro
A Pesaro, venerdì 26 Ottobre, un convegno organizzato dalla CCIAA di Pesaro e Urbino, ISFOL e Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, in collaborazione con il Sole 24 ORE.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità