Denominazione Azienda | SAPII S.r.l. |
Sede | Settimo Milanese (MI) |
Provincia | Milano |
Area | Aziende Manifatturiere |
Area: Altro (specificare) | Aziende di Distribuzione |
Tipologia del progetto | B2B (Business to Business) |
Area geografica di attività dell’azienda | Europa, Nord America, Sudafrica, Australia, Oriente |
Fatturato aziendale dell'ultimo esercizio | 2.500.000 € |
Data di avviamento dell’attività di net-economy | 09/2003 |
Area geografica cui l’attività di net-economy si riferisce | Europa |
Numero di addetti per l'attività di net-economy | 1 |
Valore dell’investimento iniziale sul progetto | 54.000 € |
Costi annuali di manutenzione | 2.500 € |
Indici di misura delle attività svolte tramite l'applicazione durante l'ultimo esercizio | Fatturato B2B/Fatturato totale, Taglia dell'ordine, Velocità di evasione ordine |
Partnership eventuali sul progetto | Alfaproject |
Sito web | www.sapii-ind.com |
Data di aggiornamento della presente scheda | 27/01/2005 |
Per ulteriori informazioni … | Info@sapii.com |
Obiettivi del Progetto
La divisione di SAPII, SAPII IND - Industrial Division, opera nel settore dei motori industriali per aspirazione. Progetta, produce (terziarizzando alcuni componenti) e commercializza sia motori propri (brevettati o custom), sia motori di altri fornitori.La SAPII IND non dispone di una rete di vendita capillare, ma vende i propri prodotti a due mercati distinti: il primo composto da clienti utenti diretti (privati o aziende) che crescono grazie al fenomeno del “passaparola”: i nuovi clienti arrivano a conoscere SAPII grazie alle referenze che i clienti acquisiti danno ai potenziali. Il secondo mercato di SAPII è quello dei manutentori degli aspiratori che si occupano delle riparazioni agli stessi presso i clienti in essere.Il primo mercato acquista aspiratori interi per lotti o per quantità singole, mentre i manutentori (grossisti locali e riparatori) rappresentano un’importante fonte di richiesta di ricambi, ma generano un elevato numero di ordini di poco valore con un notevole sforzo organizzativo e logistico aziendale e con oggettive difficoltà di gestione della relazione. Gli obiettivi, quindi, erano due: operare con più efficienza sul mercato nazionale, eliminando le diseconomie generate dalla frammentazione degli ordini dei manutentori, ed aprirsi a nuovi mercati esteri.
Soluzione Realizzata
È stato creato un sito di e-commerce multi-lingua (inglese, francese e tedesco) che, a costi ridotti, ha consentito di gestire con più efficacia il vasto numero di clienti del settore “manutenzione”. Tramite il sito si è cercato anche di abbattere i costi grazie ad una gestione più automatica degli ordini provenienti dai manutentori e dai grossisti locali. Inoltre si voleva: disintermediare parzialmente alcune ridondanze del canale; abbattere i prezzi sugli ordini via internet; tenere una comunicazione diretta con gli operatori della logistica; gestire nuove modalità di pagamento on line che avrebbero alleggerito il lavoro amministrativo.L’accesso al sito, la possibilità di visualizzare le schede tecniche e di piazzare gli ordini prevedono l’utilizzo di user-id e password.
Stato del Progetto
A seguito dell’attivazione del sito è stato possibile razionalizzare le giacenze di magazzino. Attualmente sono tenuti a scorta 12 tipi di motori, su un totale di 40 modelli trattati, mentre il lotto minimo gestito è passato da 600 a 100 pezzi. Per alcuni clienti strategici è stato attivato il servizio di gestione del magazzino, che consente loro di avere sempre, per alcuni tipi di motori, una disponibilità immediata.Tutti i clienti autorizzati possono vedere on line la giacenza di magazzino dei prodotti finiti e delle loro componenti e di conseguenza possono ordinare in linea quanto serve; tuttavia, se una quantità immessa durante la compilazione dell’ordine supera la disponibilità, l’applicazione segnala immediatamente l’errore. È, ovviamente, possibile per il cliente avere accesso alla propria situazione degli ordini evasi e in corso.
Il sistema è in-housing.
L’applicativo gestionale è COSMO 2000 della Italsoftware, che sincronizza i propri database aziendali con quelli web almeno 2 volte al giorno. Lo sviluupo del sistema Web e l’interfacciamento con il gestionale sono stati realizzati dalla Alfaprojec.
Sviluppi Futuri
È prevista una crescita dei volumi trattati con B2B, attraverso una politica di sviluppo delle vendite a micro-clienti.