ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

Microsoft prepara il «Live Drive»

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 gennaio 2007

Windows Live Drive? Vistagami? Windows Live for TV? L’intervento di Bill Gates previsto per domenica 7 gennaio si annuncia, come sempre del resto, scoppiettante. Il Chairman e Chief Software Designer di Microsoft è atteso infatti sul palcoscenico del Ces di Las Vegas con importanti novità, a cominciare proprio da Live Drive, la risposta che il colosso di Redmond “deve” al quasi omonimo servizio che sta sviluppando Google, GDrive. Mettere a disposizione un hard disk virtuale, ubicato direttamente sul Web, nel quale gli utenti possono salvare file e documenti personali per potervi accedere in qualsiasi momento e da qualunque computer è uno dei vanti del motore di ricerca più celebrato della Rete e Microsoft è da tempo al lavoro per fornire una propria “versione” di questo servizio. La possibilità che Life Drive sia presentato al Ces è suffragata anche dallo slogan coniato dal marketing di Redmond (e pubblicato anche sul blog Windows Connected) per accompagnare la presenza della società all’evento: “Tutto insieme ora. Un nuovo modo di condividere, proteggere e archiviare quello che amate di più”. Una vera e propria anticipazione che Gates è chiamato a cavalcare nel keynote della vigilia.

Vistagami: la nuova generazione di Umpc parla con Vista
La nuova era di Origami, la piattaforma sviluppata da Microsoft a braccetto con Intel per equipaggiare i mini pc ultra mobili di nuova generazione (i cosiddetti Umpc, prodotti da Samsung, Asus e l’americana TabletKiosk), potrebbe iniziare a Las Vegas. Bill Gates dovrebbe infatti annunciarne una versione avanzata che, tesi tutta da confermare, verterà in toto su consumi e prezzi (del dispositivo) ridotti. La stessa Microsoft ha più volte ammesso le difficoltà di “start up” del progetto Umpc, giustificando gli scarsi risultati di vendita con il fattore costi. Con l’arrivo di Windows Vista, però, le mancanze tecniche del recente passato sono destinate a venir meno e al Ces il rilancio di Origami prenderà corpo trasformandosi in “Vistagami”. Le nuove versioni della piattaforma offriranno, come è facile immaginare, piena compatibilità con il nuovo Windows (soprattutto per quanto riguarda funzioni multimediali attivabili direttamente dallo schermo touch screen) e si presenteranno con novità anche in termini estetici, vedi la presenza di una tastiera scorrevole. Quanto alle criticità che hanno afflitto i primi Umpc, prezzi di listino e durata delle batterie, è ancora un mistero sul come e dove a Redmond siano intervenuti per risolverle: c’è chi paventa il ricorso alla nuova architettura McCaslin di Intel, che fa leva sul nuovo chip Steeley a bassissimo consumo (previsto in commercio a fine 2007) e chi ipotizza l’intervento del produttore di chip Via Technologies (che ha già fornito a Samsung i processori per il nuovo modello di Umpc Q1B, raddoppiandone l’autonomia). Vistagami, quando arriverà, avrà in ogni caso un compito preciso: ridare fiato alle vendite degli Umpc targati Windows, che al momento devono ammirare dal basso verso l’altro il best seller fra i mini tablet, la serie UX di Sony. E quindi sciogliere tutti gli attuali dubbi sulla natura di un pc ultramobile: dispositivo di comunicazione avanzato per il business man o vezzo hi-tech per consumatori più che appassionati?

Ecco la Tv digitale interattiva targata Redmond
Una terza possibile “new entry” del Ces, anche se non ci sono particolari indicazioni in tal senso, potrebbe riguardare il progetto “Nemo”, un’applicazione browser della famiglia Windows Live destinata ai sistemi Media Center, i centri di intrattenimento della casa digitale. Si tratta in parole povere di un add-on software che andrà a integrare i programmi Windows Live Spaces, Messenger e Live Call in un’unica interfaccia utente visualizzabile al meglio su televisori e schermi grande formato. Nemo, che commercialmente si chiamerà Windows Live for TV, abiliterà quindi sessioni di chat in tempo reale via testo o voce e chiamate telefoniche in Voip attraverso Live Messenger. Il principio che sta alla base di questo servizio, pensato per pc dotati di sistema operativo Vista nelle versioni Home Premium o Ultimate, è quello tanto caro al numero uno di Microsoft: dare agli utenti la possibilità di connettersi in modo intuitivo e divertente con il proprio “social network”. Utilizzando, manco a dirlo, i prodotti Microsoft: Vista Media Center, Windows Live Spaces, Live Messenger e via dicendo.

Il futuro prossimo in vetrina a Las Vegas: dal Life Drive di Microsoft ai Dvd ibridi
Ces 2007 – Samsung, la Tv mobile arriva con i broadcaster tradizionali
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-