ILSOLE24ORE.COM > Notizie Tecnologia e Business ARCHIVIO

La domanda It scende del 9%, disoccupazione in aumento

di Pino Fondati

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 settembre 2009

Nei primi sei mesi del 2009, in Italia la domanda di tecnologie informatiche cala del 9%, un risultato peggiore anche della più pessimistica previsione. Un dato che, se si confermasse nel corso dell'anno, a fine 2009 porterebbe alla perdita di 20 mila posti di lavoro. Le brutte notizie che ci portano le anticipazioni del Rapporto Assinform presentate oggi a Milano, non finiscono qui: l'associazione infatti vede un paese ripiegato su se stesso, che non affronta la crisi col piglio giusto, e di conseguenza non investe in innovazione. La caduta libera riguarda, chi più chi meno, tutti i comparti, e tutte le tipologie di utilizzatori. Se si guarda al dato aggregato Ict, cioè informatica e telecomunicazioni, il calo è del 4,5%, molto più pronunciato di quello registrato nel primo semestre del 2008, quando, dopo anni di crescita, era sceso "appena" dello 0,6 per cento. Le Tlc scendono del 2,5%, il dramma viene dall'informatica, appunto, con quel 9%, che in soldoni vuol dire una perdita di circa un miliardo di euro. Malissimo l'hardware (-15,7%), con il Pc che per la prima volta in 30 anni registra un dato negativo, male il software (-4,1%) e i servizi. Il dato si spiega con la netta contrazione degli investimenti fissi nelle imprese, e solo parte con la tendenza al downpricing. La discesa dei prezzi ha spinto la domanda di Pc delle famiglie (+8,2% in unità, anche se in anni passati il risultato era stato più brillante) che però ha solo limitato la brusca caduta della domanda del segmento business. Nel software, sono in calo tutte e tre le componenti di mercato: software applicativo -4,8%, middleware -2%, software di sistema -5,5%. Tutti negativi i dati del comparto servizi: -4,5% i sistemi embedded; -12,2% i servizi di elaborazione; - 5,2% la system integration; -4,9% l'outsourcing, -5% la consulenza; -11,2% sviluppo e manutenzione applicativa. Le enunciazioni demagogiche sparate ai convegni tipo "il capitale umano è l'asset più importante" sono ancora una volta smentite dalla discesa drammatica degli investimenti in formazione (-10,8%).
Per quel che riguarda le Tlc, sul calo del 2,5% (quasi doppio rispetto al primo semestre 2008) ha influito l'andamento negativo delle Tlc fisse (-4,4%), mentre le Tlc mobili registrano anch'esse un calo, seppur di minore portata (-0,7%). Nei servizi, crescono (+6,5%) sms, mms e altri servizi dati e Internet su rete mobile. Tutte le altre componenti vanno male, compresa quelle della fonia su rete mobile, -1,2%, per la prima volta in calo dal debutto del cellulare in Italia. Sul rallentamento dei servizi su rete mobile hanno influito l'interruzione della crescita delle linea attive (91 milioni, fra abbonamenti e carte prepagate, -0,6%, contro il + 6,6% del primo semestre 2008) e la raggiunta stabilità del numero di utenti attivi (46,2 milioni). Note positive dalla diffusione degli accessi internet a banda larga:12 e passa milioni di utenti (+12,2%), il 97% connessi con tecnologie Xdsl, il 3% in fibra ottica. Dal punto di vista occupazionale, la crisi colpisce anche i consulenti esterni, con una percentuale da brivido (64%).

29 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 MAGGIO 2010
7 maggio 2010
 
L'Italia vista dal satellite
La domenica di sport
Sony Ericsson Xperia X10
Nokia N8
Si chiude l'era del floppy disk
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-