Plurali mai stati
La vita sessuale dei belgi è il titolo di un divertente film del 1994; titolo in grado di placare finalmente l'angoscioso dubbio linguistico su cui scherzavano Cochi e Renato in una gag di tanti anni fa. «Un belga ... anzi due», dicevano i comici, per non scegliere tra «belghi» (forma errata) e «belgi» (forma corretta, proprio perché ricalca il francese: La vie sexuelle des belges, recita appunto il titolo originale).
Mai come nel caso dei plurali, i dubbi sono leciti: psicologi o psicologhi? Farmaci o farmachi? In questa fattispecie ci spiega la grammatica di Serianni l'oscillazione nella storia della lingua italiana è endemica, perché si contrappongono e talvolta sovrappongono «due tendenze opposte ma ugualmente forti e attive nel sistema fonologico italiano». La prima è quella a pronunciare diversamente «g» e «c» se si trovano davanti a «o» oppure davanti a «i»; la seconda quella a mantenere al plurale la stessa base del singolare.
La questione si fa ancora più complicata quando le alternative riguardano la sola grafia. Il romanzo postumo di Oriana Fallaci uscito proprio in questi giorni s'intitola Un cappello pieno di ciliege.
«Ciliege, senza la i - sembra che abbia intimato l'autrice ai suoi collaboratori - e che nessuno s'azzardi a fare la correzione». Chissà se era consapevole che si stava attenenendo al criterio etimologico caldeggiato da alcuni grammatici novecenteschi: conservare la «i» quando nella base latina ci sia «-ci» o «-gi» (di qui la romana "piazza delle provincie", latino provinciae), farla cadere quando nell'etimo non ci sia (ciliegia è da ceresea). Un criterio diverso da quello empirico a cui oggi si attengono Serianni e le principali grammatiche scolastiche ( che infatti consigliano province e ciliegie).
Tanti dubbi anche quando si tratta di neologismi. Prima di essere dileggiata da comici e giornalisti, la forma «euri» (plurale naturale da «euro», come un dollaro, due dollari), era stata utilizzata varie volte nientemeno che nella Gazzetta Ufficiale. Nel numero 253 del 30 ottobre 2001, si leggeva per esempio il decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze riguardante la Lotteria Italia, che fissava il primo premio in «5 milioni di euri».
Prova di grammatica
Individuate la forma corretta di plurale tra le due che vengono proposte.
e «Gli asini hanno l'abitudine di avanzare sul ciglio della strada»
a. cigli b. ciglia
r «Ti verso un dito di vino?»
a. diti b. dita
t «Certe volte non riesco a vincere la mia angoscia»
a. angoscie b. angosce
u «Temo che ci sia stato un equivoco»
a. equivoci b. equivochi
i «Ancora una volta all'aeroporto mi hanno perso la valigia»
a. valigie b. valige
o «I ragazzi di oggi adorano l'hamburger »
a. hamburger b. hamburgers
p «Quello che hanno arrestato pare sia il capobanda»
a. capobanda b. capibanda
a «È questo il caposaldo del mio discorso »
a. caposaldi b. capisaldi
s «Da grande vuole fare lo psicologo»
a. psicologi b. psicologhi
d «Per ampliare il salone si deve buttare giù quel muro»
a. muri b. mura