ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

GIOCOPENSANDO / Il «glocal» entra nella lista di portata

a cura di Giuseppe Antonelli

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
23 agosto 2008
Guarda le soluzioni
L'archivio di giocopensando

Un menu multietimico
Nel Dizionario italiano Sabatini Coletti, le voci straniere sono poco più del 4% (di queste, più della metà inglesi, circa un quarto francesi). Le parole di etimo straniero, invece (sempre escludendo greco e latino), superano il 10% del totale. La ragione di questa differenza è presto detta: per secoli le parole provenienti dalle lingue straniere venivano quasi sempre adattate alla nostra lingua (dal francese bijouterie, ad esempio, si aveva bigiotteria; dall'inglese obstructionism, ostruzionismo).

L'effetto è ben diverso, come notava già Machiavelli: i vocaboli «nati in quella lingua donde quelle dottrine o quelle arti son venute... riducendosi nel parlare, con li modi, con li casi, con le desinenze et con gl'accenti, fanno una medesima consonanza con i vocaboli di quella lingua ch'e' trovano, et così diventano suoi». Quanti italiani sono in grado di riconoscere un francesismo in parole come giallo, cugino, mangiare?

Qualcosa di simile è accaduto per le parole che, provenienti dai dialetti (ovvero non appartenenti alla base toscana dell'italiano), hanno a poco a poco acquisito una circolazione nazionale. Nel Grande dizionario italiano dell'uso di Tullio De Mauro, questi vocaboli di etimo dialettale e regionale rappresentano circa lo 0,5 per cento.

Lingue straniere e dialetti. Per avere un'idea dell'importanza di questo apporto "glocal", basta entrare in qualunque ristorante e scorrere la lista dei piatti (già: il menu, come dalla fine dell'Ottocento si usa chiamare, con parola francese).

Prova lessicale
Nella lista di portate si nascondono parole provenienti da lingue straniere o da dialetti italiani (ovvero di provenienza non toscana): provate a individuarle.

Antipasti
Insalatina di carciofi novelli con rucola e pinoli.
Mozzarella di bufala.
Salmone affumicato con riccioli di burro e pane tostato.

Primi
Fettuccine fresche ai funghi porcini.
Tortelli al ragù toscano.
Trenette alla bottarga.

Secondi
Tagliata di bistecca.
Filetto di manzo al pepe verde con purea di patate.
Gamberoni al curry con riso pilaf.

Dolci
Ananas fresco al maraschino.
Albicocche con fonduta di cioccolata.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-