ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

Buon anno, siamo in crisi

di Remo Bodei

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
28 dicembre 2008
PHOTOGALLERY
Auguri! Ma il peggio deve ancora venire
SONDAGGIO
Come ci cambia la crisi globale
EDITORIALE
Recessione inevitabile e difesa del mercato
di Innocenzo Cipolletta

«... PAGINA PRECEDENTE
L'insicurezza fa parte della condizione umana, solo che oggi la percezione e la consapevolezza dei rischi (intesi, con Ulrich Beck, quale messa in scena e anticipazione di possibili catastrofi) sono enormemente aumentate in un mondo globalizzato le cui parti sono interconnesse, ma dove la comprensione dei processi è diventata più opaca e i pericoli meno calcolabili.

Dobbiamo dunque arrenderci all'avvento del peggio malgrado la storia mostri il frequente risorgere dei popoli che hanno attraversato le prove più dolorose? Si pensi solo all'Italia: nel Rinascimento, periodo in cui è saccheggiata da eserciti stranieri e lacerata da interne divisioni politiche, alcune sue parti riescono a innalzarsi alle vette della cultura umana; essa trova poi la sua riscossa dopo la disastrosa sconfitta di Caporetto e si risolleva, infine, rapidamente nella fase della Ricostruzione, dopo che il 65% del potenziale industriale era stato distrutto dalla guerra e il salario medio ammontava, nel 1945, a circa la metà di quello del 1939.
Possono, da soli, simili esempi, avere effetti sulla realtà odierna? La fede e la volontà di far credere producono, senza dubbio, mutamenti decisivi. Suscitano grandi speranze che, in campo politico, tendono però gradualmente a estinguersi qualora non s'intravedano scadenze ragionevoli per la loro realizzazione (a meno che non vengano manipolate e ridotte a dogmi da un'ideologia armata).

Norberto Bobbio riteneva che l'etica del laico non dovesse basarsi sulla speranza, ma sulla responsabilità. Una certa dose di fiducia sulla nostra attitudine a sfidare i pericoli è benvenuta se funziona da anabolizzante, da artificiale ormone della crescita. Ma non basta, perché il futuro dipende dalla grande politica, dalle circostanze e dalla capacità di ciascuno di incidere, per quanto è possibile, sull'elaborazione delle scelte collettive.
Yes, we can? Almeno proviamoci.

Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
404 Not Found

Not Found

The requested URL was not found on this server.


Apache/2.4.62 (Rocky Linux) Server at piuletti.online.gruppo24.net Port 80

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-