ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

12 Gennaio 2010

11 Gennaio 2010

10 Gennaio 2010

9 GENNAIO 2010

8 Gennaio 2010

7 GENNAIO 2010

6 GENNAIO 2010

5 GENNAIO 2010

03 gennaio 2010

2 gennaio 2010

31 dicembre 2009

30 dicembre 2009

29 dicembre 2009

28 Dicembre 2009

27 dicembre 2009

SCENARI / La nemesi di Bretton Woods

di Riccardo Sorrentino

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
7 gennaio 2010

La Cina è un osso duro. Anche Barack Obama se ne è reso conto: dopo aver ricevuto un brutto «no» alla richiesta americana di rivalutare con decisione lo yuan, ha dovuto incassare una seconda bruciante sconfitta e assistere alla creazione, da sempre osteggiata, di un "Fondo monetario" asiatico per gestire le crisi, animato da Pechino e Tokyo che ora fanno valere il proprio ruolo di creditori globali.

I messaggi dei cinesi sono dunque molto chiari: non sono subalterni a Washington. Sul cambio, cambieranno strada quando, a loro avviso, sarà la cosa giusta da fare. E gli Stati Uniti, in fondo, lo sanno bene: uno yuan più forte ridurrebbe il valore degli enormi investimenti di Pechino in dollari, avrebbe costi ingenti per tutti. Senza contare che non rallenterebbe l'export, come sperano gli americani sommersi dalle merci cinesi: questi prodotti resterebbero comunque convenienti, anche grazie ai salari molto bassi. Quando il dollaro si svalutò del 50%, nel 1985, l'effetto sulle importazioni dal Giappone fu molto piccolo.

Per gli Stati Uniti, però, lo yuan resta il simbolo del loro più grande problema. In gioco non c'è solo l'economia, ma il ruolo internazionale di Washington, e non sempre questo aspetto emerge in modo evidente. In genere si dice che gli americani, indebitati e un po' spendaccioni, comprano in Cina e in altri paesi più prodotti di quanti vendano, creando un deficit con l'estero.
Il meccanismo in realtà funziona al contrario. La valuta Usa è la moneta di pagamento internazionale, e tutto il mondo indirizza risorse negli Stati Uniti per ottenere dollari e pagare, per esempio, petrolio e materie prime. Semplificando, investitori o banche centrali straniere aprono depositi o comprano bond a New York e acquistano così un credito a cui corrisponde un debito, a tassi convenienti, degli americani. Ogni volta che il Tesoro, la Fed e i privati non concedono crediti in altri paesi per un valore uguale, risparmiando - e non hanno alcun incentivo a farlo - il risultato è un deficit con l'estero.

Questo disavanzo e questo indebitamento americano sono il prezzo del primato valutario degli Usa. Hanno la funzione di fornire al mondo la liquidità necessaria alla crescita economica, un compito che gli Usa dovrebbero svolgere, per evitare una recessione globale, anche quando la situazione interna consiglierebbe invece di "chiudere i rubinetti" e ridurre l'offerta di moneta. Molte bolle finanziarie e qualche crisi trovano qui la loro lontana origine.

Gli Stati Uniti traggono molti vantaggi da questo primato: vivono al di sopra dei loro mezzi e hanno un evidente privilegio nelle relazioni economiche internazionali. Washington non sembra accorgersi però di camminare lentamente verso la catastrofe: il deficit minaccia di crescere nel tempo, e potrebbe erodere la credibilità del dollaro, facendolo collassare. Fu il destino della sterlina negli anni 20 del 900, e la crisi coinvolse anche la Francia che aveva accumulato ingenti riserve nella moneta britannica. Anche per questo motivo Pechino è preoccupata e resiste alle pressioni: potrebbe crollare come Parigi. Il paese riceve dall'estero flussi enormi di investimenti e le valute straniere qui dirette vengono canalizzate nelle riserve della Banca centrale, ormai vicine ai 2.300 miliardi di dollari, grazie ai queli oggi possiede un terzo del debito pubblico Usa.
Per Washington il problema è anche più grave. A ritorcersi contro l'America è il "suo" sistema finanziario internazionale, costruito nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods e poi, dal 1971, con una politica unilaterale: prevede che l'onere di pareggiare i conti con l'estero ricada sui paesi debitori (più precisamente, quelli che accumulano debiti). Nessun escluso, neanche le economie molto solide come gli Usa. L'unica cura è stringere la cinghia, andare in crisi, ridurre i consumi e quindi l'import, e accumulare così un po' di risparmi. Succede, di tanto in tanto.
Prima degli anni 70, quando erano ancora creditori globali, gli Stati Uniti si sono in realtà accollati spesso l'onere di riequilibrare i conti dei partner, ma come concessione politica, allo scopo di rafforzare la propria sfera di influenza. Una volta diventati debitori, hanno moltiplicato le pressioni sui paesi "in attivo" perché li aiutassero: hanno avuto successo con Giappone e Germania nella svalutazione del 1985, ma la stabilizzazione è stata parziale, e non duratura. Non poteva essere altrimenti: il sistema lavora "contro" il dollaro, ne erode dall'interno la credibilità.

C'è una soluzione? Molte proposte - compresa quella del governatore della banca centrale cinese Zhou Xiaochuan - invitano ad adottare come moneta globale gli Sdr emessi dal Fondo monetario internazionale. La valuta di riferimento si sgancerebbe così dalle politiche di un singolo paese, e gli Usa (e la Cina) da una situazione ormai rischiosa; anche se il sistema resterebbe soggetto a crisi: l'onere del riequilibrio ricadrebbe ancora sui paesi debitori.
  CONTINUA ...»

7 gennaio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-