ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

21 Marzo 2010

20 Marzo 2010

19 marzo 2010

18 Marzo 2010

17 Marzo 2010

12 Marzo 2010

11 Marzo 2010

10 Marzo 2010

9 Marzo 2010

8 Marzo 2010

7 Marzo 2010

6 Marzo 2010

4 Marzo 2010

3 Marzo 2010

2 Marzo 2010

1 Marzo 2010

28 Febbraio 2010

27 Febbraio 2010

26 Febbraio 2010

25 Febbraio 2010

24 Febbraio 2010

23 Febbraio 2010

20 Febbraio 2010

19 Febbraio 2010

18 Febbraio 2010

17 Febbraio 2010

16 Febbraio 2010

14 Febbraio 2010

13 Febbraio 2010

12 Febbraio 2010

11 Febbraio 2010

10 Febbraio 2010

9 Febbraio 2010

8 Febbraio 2010

7 Febbraio 2010

6 Febbraio 2010

5 Febbraio 2010

Unità d'Italia valore che non muore

di Giorgio Napolitano

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
13 febbraio 2010

Con l'avvicinarsi del centocinquantenario dell'Unità d'Italia si vedono emergere, tra loro strettamente connessi, giudizi sommari e pregiudizi volgari sul quel che fu nell'800 il formarsi dell'Italia come Stato unitario, e bilanci approssimativi e tendenziosi, di stampo liquidatorio, del lungo cammino percorso dopo il cruciale 17 marzo 1861. C'è chi afferma con disinvoltura che sempre fragili sono state le basi del comune sentire nazionale, pur alimentato nei secoli da profonde radici di cultura e di lingua; e sempre fragili, comunque, le basi del disegno volto a tradurre elementi riconoscibili di unità culturale in fondamenti di unità politica e statuale. E c'è chi tratteggia il quadro dell'Italia di oggi in termini di così radicale divisione, da ogni punto di vista, da inficiare irrimediabilmente il progetto unitario che trovò il suo compimento nel 1861.
Non deve sottovalutarsi la presa che può avere in diversi strati dell'opinione pubblica questa deriva di vecchi e nuovi luoghi comuni, di umori negativi e di calcoli di parte. E bisogna perciò reagire all'eco che suscitano, in sfere lontane da quella degli studi più seri, i rumorosi detrattori dell'Unità italiana.
Ci sarà modo, nel corso di quest'anno e del prossimo, attraverso iniziative di molteplice natura già in via di programmazione, di lumeggiare - nel rapporto con pubblici qualificati e con più vaste comunità di cittadini - passaggi essenziali, e fondamentali figure di protagonisti, del processo unitario. E bisognerà così rivalutarne e farne rivivere anche aspetti e momenti esaltanti e gloriosi, mortificati o irrisi spesso per l'ossessivo timore di cedere alla retorica degli ideali e dei sentimenti.
Io vorrei solo - guardandomi dal tentare impossibili sintesi - suggerire, qui, il punto di osservazione dal quale si può meglio cogliere la forza e la validità dell'esperienza storica dell'Italia unita. Un punto di riferimento come quello costituito dagli eventi che fanno per così dire da spartiacque tra l'Italia che consegue la sua unità e l'Italia che inizia, 85 anni dopo, la sua nuova storia. Parlo del momento segnato dall'avvento della Repubblica, dall'elezione dell'Assemblea Costituente, dall'avvio e dallo svolgimento dei lavori di quest'ultima.
Campeggia, nella Carta che l'Assemblea giunse ad adottare nella sua interezza il 22 dicembre 1947, l'espressione "una e indivisibile", riferita alla Repubblica ch'era stata proclamata poco più di un anno prima. E ci si può chiedere se si tratta di un'espressione rituale, di una meditata e convinta visione della condizione effettiva del Paese, o di un supremo, vincolante impegno politico e morale. Ma in quel momento non poteva comunque mancare, nei padri costituenti, la consapevolezza di come l'unità della nazione e dello Stato italiano fosse stata appena faticosamente messa al riparo da prove durissime che l'avevano come non mai minacciata. Una consapevolezza che dovrebbe oggi essere seriamente recuperata: avrebbero potuto resistere a quelle prove le basi della nostra unità nazionale se fossero state artificiose, fragili, poco sentite e condivise, come da qualche parte si continua a ripetere?
L'unità forgiatasi nel Risorgimento aveva ben presto dovuto far fronte all'esplodere - già nell'estate del 1861 - del brigantaggio meridionale, che sembrò mettere in causa l'adesione delle popolazioni del Mezzogiorno al nuovo Stato nazionale, e su cui fece leva il tentativo borbonico di suscitare una guerriglia politica a fini di restaurazione. Le forze del giovane Stato italiano dovettero impegnarsi per anni, fino al 1865, per sventare quel tentativo, per sconfiggere militarmente il "grande brigantaggio", senza che peraltro venissero date risposte a quel che era stata anche una disperata guerriglia sociale dei contadini poveri del Mezzogiorno.
Le ragioni storiche profonde dell'Unità risultarono più forti dei limiti e delle tare, pure innegabili, dell'unificazione compiutasi nel 1860-61; e ressero per lunghi decenni, da un secolo all'altro, a fratture e sommovimenti sociali, a conflitti e rivolgimenti politici che pure giunsero a scuotere l'Italia unita. Ma con la crisi succeduta alla Prima guerra mondiale, con il rovesciamento, ad opera del fascismo, delle istituzioni liberali dello Stato unitario, e con la conseguente estrema deriva nazionalistica e bellicista della politica italiana, si crearono le premesse per un fatale processo dissolutivo che culminò emblematicamente nella giornata dell'8 settembre del 1943.
Quando l'Assemblea Costituente si riunisce a Roma e si mette all'opera per assolvere il suo mandato, essa ha dunque alle spalle precisamente il collasso dello Stato che era nato, nazionale e unitario, sotto l'egida della monarchia sabauda, per finire travolto dalla degenerazione totalitaria e dall'avventura di guerra del fascismo, avallata dalla monarchia. Non a caso, lo Stato rinasce nella forma repubblicana, per volontà popolare, e si appresta a darsi un nuovo quadro di istituzioni, di principi e di regole per accogliere le istanze di libertà, di democrazia, di progresso civile e sociale, di degna e pacifica presenza nel mondo, di un'Italia che ha ritrovato la sua unità. L'ha ritrovata a carissimo prezzo. Perché allo sfacelo del vecchio Stato sono seguiti gli anni dell'occupazione straniera, liberatrice al Sud e ferocemente dominatrice al Nord; sono seguiti i 20 mesi dell'Italia tagliata in due.
È guardando all'estrema drammaticità di quell'ancora vicinissimo e scottante retroterra storico, che si può - dall'altura, per così dire, della neonata Repubblica e della sua appena insediata Assemblea Costituente - osservare e pienamente valutare la profondità delle radici su cui l'unità della nazione italiana ha dimostrato di poggiare e di poter fare leva. Nel dicembre 1943 Benedetto Croce si diceva «fisso nel pensiero che tutto quanto le generazioni italiane avevano in un secolo costruito politicamente, economicamente e moralmente è distrutto»; e infatti tra il '43 e il '45 l'Italia unita rischiò di perdere la sua dignità e indipendenza nazionale e vide perfino insidiata la sua compagine territoriale.
  CONTINUA ...»

13 febbraio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-