ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

Ben vengano le nuove regole ma senza vendette populiste

di Giuliano Amato

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
15 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Le banche italiane, insisto, sono nella condizione di rompere il fronte delle resistenze ottuse, di chiamare a farlo altre banche europee e di avvalersi di ciò per discutere a viso aperto le riforme, evitando che sia il populismo vendicativo a prevalere nella loro confezione. Da un lato devono far capire alle loro consorelle che è bene levarsi dalla testa i profitti di questi anni, i profitti fondati cioè sulla dilatazione dei debiti erogati su una base sempre più ristretta di capitale. Dall'altro devono aiutare il legislatore non a non fare riforme, ma a non fare quelle sbagliate.
Può aver ragione Donato Masciandaro (si veda Il Sole 24 Ore del 12 novembre) quando scrive che lo spezzatino non è necessariamente il miglior antidoto al rischio sistemico. E lo stesso Draghi ha negato che vi siano modelli di assetto bancario di cui si possa dire che sono più fragili di altri. Quanto ai derivati, sarebbe tanto velleitario quanto sbagliato vietarli. Ma è chiedere troppo pretendere che chi li emette ci metta sopra un po' dei suoi soldi e testimoni così la qualità del rischio mantenendone una parte su di sé? Giulio Tremonti pensa anche a questo quando dice che gli impegni ex ante sono meglio delle tassazioni ex post. E non è affatto un'idea sbagliata, come non è sbagliato che i bonus siano non aboliti, ma correlati a risultati più di medio che di breve periodo.

Insomma un terreno di discussione c'è e le banche sono le prime interessate aportarcisi senza remore per contribuire ai cambiamenti che sono necessari, sapendoli distinguere (e aiutando a distinguerli) da quelli punitivi. Se in giro si prende invece a pensare "passata è la tempesta, odo banche far festa", la festa durerà davvero poco.

15 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-