«...
PAGINA PRECEDENTE
Reddito di 30mila dollari annui Nessuna assicurazione Riceverà un sussidio in forma di credito d'imposta che consentirà di acquistare una polizza al nuovo "listino" delle assicurazioni. Nel caso considerato il costo del premio assicurativo non supererà la fascia tra gli 2.415 e i 2.850 dollari.
La sottoscrizione della polizza è obbligatoria. In caso contrario è prevista una multa di 695 dollari annui per un massimo di tre anni o, in caso di eccedenza, del 2% del reddito a scalare il totale entro il 2016. Reddito di 50mila dollari annui Nessuna assicurazione Sarà tenuto a sottoscrivere una polizza e avrà la possibilità di accedere a contratti assicurativi vantaggiosi rispetto al passato. Tuttavia, non essendo il reddito inferiore al tetto di "povertà", non otterrà sussidi di alcun genere per la stipula.
Anche in questo caso è prevista una multa in caso di mancato acquisto della polizza.
SPOSATIReddito di 20mila dollari, 3 persone a carico. Nessuna assicurazione Riceverà un sussidio in forma di credito d'imposta che consentirà di acquistare una polizza alle nuove "borse" delle assicurazioni. In questo caso il premio assicurativo sarà molto basso: non supererà un tetto variabile tra 600 e 800 dollari all'anno.
La multa in caso di mancata stipula della polizza è identica agli altri casi presi in esame: 695 dollari annui per un massimo di tre anni o, in caso di eccedenza, il 2% del reddito a esaurimento del totale entro il 2016.
Reddito di 50mila dollari, 3 persone a carico. Nessuna assicurazione Otterrà un sussidio per acquistare una polizza assicurativa. In questo caso, considerando il reddito e la composizione del nucleo familiare, il premio assicurativo non supererà un tetto variabile tra 4.025 e 4.750.
Multa in caso di mancata sottoscrizione della polizza.
Over 65 pensionato con reddito di 50mila dollari, coperto da Medicare Non cambia nulla. Se non un dettaglio relativo al rimborso di farmaci. Il programma Medicare, varato come Medicaid nel 1965, prevede infatti una mancata copertura per la spesa in farmaci tra i 2.830 e i 6.440 dollari all'anno. Questo buco (il cosiddetto doughnut hole) tenderà a ridursi progressivamente fino a scomparire nel 2020. Nel caso in questione l'interessato riceverà uno sconto del 50% sulle spese sostenute. Nessun altro beneficio (anche fiscale) dalla riforma approvata.