ITALIA

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

9 dicembre 2009

8 DICEMBRE 2009

7 dicembre 2009

6 dicembre 2009

5 dicembre 2009

4 dicembre 2009
03 dicembre 2009
2 dicembre 2009
1 DICEMBRE 2009
30 novembre 2009
29 novembre 2009
28 novembre 2009
27 novembre 2009
26 Novembre 2009
25 novembre 2009
24 novembre 2009
23 novembre 2009
22 novembre 2009

21 novembre 2009

20 novembre 2009

19 novembre 2009
18 novembre 2009
17 novembre 2009
16 novembre 2009
15 novembre 2009
14 novembre 2009
13 novembre 2009
12 novembre 2009
11 novembre 2009
10 NOVEMBRE 2009
9 NOVEMBRE 2009
8 Novembre 2009
7 novembre 2009
6 novembre 2009
5 novembre 2009
4 Novembre 2009
3 novembre 2009
2 novembre 2009

IDEE / L'algoritmo profetico del Mercante di Venezia

di Mario Margiocco

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
5 Novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
I giovani, e meno giovani economisti, gli emarginati, quelli di cui pochi finora avevano sentito parlare, crescono. Rari sono stati i Nobel dati nell'ultimo quarto di secolo ai diretti avversari dei mercati efficienti, Edmund Phelps che fu il primo e premiato "per punizione" forse 30 anni più tardi, George Stiglitz, George Akerlof, e pochi altri. Ma una schiera di giovani e meno giovani sta avanzando, e capire la crisi è il loro banco di prova.
Tutti lodano da mesi ad esempio un paper di Thomas Philippon, un giovane economista francese, e Ariell Reshef perché dimostra tra l'altro con un confronto con gli anni 20 che la retribuzione dei manager finanziari corre quando c'è una megabolla. Un sito autorevole, il Baseline Scenario, lo ha proposto come "paper dell'anno".
Ma un altro studio di due ricercatori asiatici e di un tedesco-americano promette di essere ancora più utile per capire quanto è accaduto, più onnicomprensivo, e si sposa perfettamente con la linea di ricerca di Geanakoplos. In Why are we in a recession? The financial crisis is the symptom not the disease Ravi Jagannatha, Mudit Kapoor (Indian school of business) e Ernst Schaumburg (Northwestern) dimostrano come sia stato l'eccezionale afflusso di liquidità dovuto all'ingresso di centinaia di milioni di nuovi lavoratori nel sistema industriale a far saltare il banco della finanza americana. Inondata di liquidità, Wall Street ha perso la testa e pensato soprattutto alle commissioni sulle transazioni, che con i derivati ha cercato di moltiplicare all'infinito.
«Le teorie dell'equilibrio dei mercati vanno riviste, non c'è una tendenza naturale all'equilibrio», dice Geanakoplos che ha scritto recentemente un paper su The Virtues and Vices of Equilibrium and the Future of Financial Economics. «Si tratta di teorie che hanno avuto un enorme impatto e determinano il modo stesso di pensare degli economisti. Ma non è detto che possano rappresentare una legge generale».
Robert Lucas, Nobel per l'economia, il padre numero uno della razionalità e dell'equilibrio dei mercati, è da un anno sotto attacco e la frase che pronunciò nel 2003 come presidene dell'American economic association gli è stata rimproverata infinite volte. «Il problema centrale della prevenzione di una fase depressiva, sotto ogni aspetto pratico – disse allora -, è stato risolto, e lo è stato di fatto per molti decenni». «Quanto è successo non doveva succedere», conclude ricordando le teorie. «Ma è successo». È l'ora di Geanakoplos e dei suoi, sparsi ma ormai non più sparuti, compagni di cordata.

5 Novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-