Verizon Wireless starebbe lavorando al fianco di Microsoft per produrre un nuovo smartphone, che potrebbe fare concorrenza sia all'iPhone di Apple sia ai molti cellulari con display sensibili al tocco della dita che progressivamente sono stati lanciati da tutti i costruttori.
Wall Street Journal riporta infatti che Microsoft e Verizon intendono lanciare un telefoninodotato di touch screen e del sistema operativo per dispositivi portatili Windows Mobile, la cui posizione di mercato è messa a dura prova dagli smartphone come iPhone e Blackberry, che utilizzano altri sistemi, sia soprattutto da Nokia che con i dispostivi serie E sta dettando le regole del mercato. Ma a minacciare Microsoft, e parzialmente Nokia, non tanto Apple quanto piuttosto soprattutto Android, il sistema operativo di Google che sviluppato dal consorzio Open Handset Alliance conta l'adesione con due modelli di giganti come Htc e Samsung. La casa coreana ha infatti annunciato un proprio googlephone e presto altri costruttori seguiranno l'esempio
Il lancio del nuovo prodotto dovrebbe avvenire all'inizio dell'anno prossimo, m i riflettori sono puntanti sul prossimo autunno quando microsft rilascera Windows Mobile 6.5, nuova versione del sistema operativo per smartphone, presentata in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona di metà febbraio. Stando a informazioni ritenute attendibili, Windows Mobile 6.5 arriverà invece soltanto nel corso del quarto trimestre dell'anno e probabilmente ad ottobre. La risposta di Microsoft alla nuova piattaforma 3.0 dell'iPhone ritarderà quindi di qualche mese e con essa la disponibilità sul mercato di alcuni super cellulari basati su questa piattaforma operativa.

Il nuovo sistema operativo di Microsoft presenta un'interfaccia grafica radicalmente nuova rispetto alla precedente, che in effetti mostrava la corda in quanto derivata da quella dei computer palmari, e potenziata con l'aggiunta di applicazioni di natura telefonica (chiamate e messaggi, in primis). L'esigenza di rinnovamento era anche sentita da molti costruttori di smartphone che negli ultimi tempi hanno lanciato dispositivi con Windows Mobile 6.1 occultato sotto un'interfaccia utente diversa. Ora con la versione 6.5 si può far e a meno dello stilo e della tastiera fisica e tutto si comanda a dito, navigando in modalità tattile fra menu più grandi e un "desktop" con icone esagonale poste in modo da ottimizzare lo spazio per le dita. Queste feature e la semplicità d'uso sono le prerogative di base, unitamente al sistema di riconoscimento vocale dei testi dedicato a Windows Live Messenger (il programma per le chat) e a un browser (Internet Explorer Mobile) finalmente all'altezza, della nuova edizione del sistema operativo che spianerà la strada a Windows 7 Mobile.
Nel frattempo Microsoft è convinta di appagare le esigenze di consumatori e professionisti con una nuova pagina iniziale arricchita di un cruscotto per essere sempre aggiornati sulle informazioni più rilevanti in entrata. Nel segno della massima interattività per l'utente, sempre più "always on" con i suoi contatti fra e-mail, Sms, telefonate e via dicendo e con l'aggiunta di servizi gratuiti (questa la missione di MyPhone, attualmente disponibile in versione beta limitata su invito.) attraverso i quali sincronizzare, archiviare e aggiornare in modalità wireless messaggi di testo, fotografie, filmati, contatti e altro ancora direttamente sul Web. I primi terminali a mettere nel motore la versione 6.5 saranno quelli di Lg Electronics (serie GM7300), Orange e Htc, che proprio al Mobile World Congress ha presentato i nuovi Touch Diamond 2 e Touch Pro 2 (oggi basati su Windows Mobile 6.1 ma facilmente aggiornabili al nuovo Os. A Barcellona si attendono news in proposito anche da Acer e Asus ma il messaggio più importante sortito dal keynote di Ballmer è di fatto un (Abile) esercizio di "re-branding" e di marketing, quello che apre le porte alla nuova era dei "Windows phone". Quelli che sfideranno gli iPhone, i BlackBerry, i nuovi Palm e la prevista grande abbuffata di apparecchi Android per vincere la partita negli smartphone..