Bosch al Ces 2023: i software al centro del futuro della mobilità
Il colosso tedesco ha conquistato due premi all' Innovation Awards Honorees e porta a Las Vegas anche altre innovazioni su software, guida autonoma, monitoraggio degli interni e auto elettrificate
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Al Consumer Electronics Show 2023 di Las Vegas un grande protagonista, come ormai da anni, è il colosso tedesco Bosch che porta innovazioni su prodotti e sevizi per la mobilità.
Come ogni anno, al CES vanno in scena gli Innovation Awards Honorees che vengono assegnati dalla Consumer Technology Association (Cta) in 28 categorie di prodotti di tecnologia di consumo.
Questi premiano alcuni prodotti che si sono distinti per l'innovazione introdotta. Quest'anno Bosch ha ricevuto quattro premi, due dei quali riguardano le categorie dedicate alla mobilità: Vehicle Tech & Advanced Mobility e Streaming e In-Vehicle Entertainment & Safety.
I due premi in ambito di mobilità
Sono due i premi che sono stati attribuiti a prodotti Bosch che riguardano la mobilità: il sistema Off-Zone crash Detection e il controllo dinamico del veicolo 2.0.
Il sistema Off-zone Crash Detection utilizza un’ampia gamma di dati dei sensori e un nuovo algoritmo software per rilevare scenari di incidente, precedentemente non acquisiti, che si verificano comunemente durante i cambi di corsia, nelle svolte e negli incroci. Grazie alle ulteriori zone di rilevamento, gli airbag e le cinture di sicurezza possono essere attivati tempestivamente. L’algoritmo di attivazione consente ai produttori di veicoli di utilizzare le configurazioni dei sensori esistenti, il che significa che non sono necessarie modifiche hardware.
Mentre il controllo dinamico del veicolo 2.0 è un concetto di controllo innovativo e intelligente che utilizza tutto il potenziale degli attuatori del veicolo, come la frenata, lo sterzo, il gruppo propulsore e le sospensioni. Sulla base delle informazioni provenienti dai sensori dinamici del veicolo, la funzione anticipa il comportamento del veicolo e interviene in modo proattivo. Di conseguenza, i guidatori beneficiano di un’esperienza di guida naturale caratterizzata da un’eccellente sicurezza, agilità e comfort, pur mantenendo il pieno controllo del veicolo. Il controllo dinamico del veicolo 2.0 può essere implementato in modo flessibile su sistemi frenanti o unità di controllo di dominio, zona e centrali.
Verso il futuro della mobilità con soluzioni basate su software
Oltre ai prodotti premiati, c'è una lista di altre innovazioni che Bosch porta a Las Vegas. Tra questi, un’architettura E/E centralizzata nel veicolo per semplificare i sistemi di domani grazie alla “fusione” tra infotainment e sistemi Adas sullo stesso computer. In futuro, quindi, pochi, ma molto potenti computer di bordo eseguiranno le varie funzioni del veicolo.
Ma non solo. Per trasformare in realtà la visione del veicolo definito dal software completamente programmabile e supportare le case automobilistiche nello sviluppo di funzioni incentrate sul software, Etas, consociata del Gruppo Bosch, offre una piattaforma e un ecosistema di strumenti per veicoli software-defined end-to-end altamente integrati che consentono uno sviluppo rapido e basato sui dati, nonché un funzionamento sicuro e protetto del software.
Guida autonoma: lidar a lungo raggio per raggiungere un livello 4
I sensori Lidar sono uno dei componenti chiave necessari per portare in sicurezza la guida autonoma (Livello Sae 4) sulle strade. Insieme ai sensori radar e video, il lidar è indispensabile per la percezione, il rilevamento e la localizzazione ridondanti a 360 gradi. Al Ces 2023, Bosch mostrerà le prestazioni del suo sensore lidar a lungo raggio progettato per la produzione di grandi volumi offrendo una risoluzione eccezionale e un ampio raggio di rilevamento per tutti gli scenari di utilizzo: urbani, suburbani e autostradali.
Sistema in auto: il monitoraggio dell'abitacolo
Il monitoraggio interno migliora la sicurezza e il comfort per tutti i passeggeri del veicolo. Bosch offre sistemi di osservazione del guidatore e degli altri passeggeri basati su telecamere e sta ora ampliando il proprio portafoglio anche con l'utilizzo di radar.
Il sistema è in grado di rilevare la distrazione del guidatore, i segni di sonnolenza e se un bambino è stato lasciato nel veicolo, come richiesto dalla legislazione e dai test dei consumatori come il New Car Assessment Program (Ncap). La fusione dei sensori migliora l'affidabilità delle funzioni come il rilevamento della presenza degli occupanti, consentendo al contempo nuove applicazioni.
Auto elettriche: più prestazioni e miglioramento della ricarica
Sono due le tecnologie che Bosch presenterà al Ces di Las Vegas indirizzate ai veicoli a batteria: i sistemi eAxle e i servizi di ricarica con funzioni intelligenti.
I primi sono una soluzione di guida compatta ed economica per veicoli elettrici (sia come trazione principale che secondaria) per fornire maggiore spinta e prestazioni. L’elettronica di potenza è una parte importante del sistema eAxle e il contributo Bosch spazia dai semiconduttori in carburo di silicio ai moduli di potenza con o senza dispositivo di raffreddamento agli inverter completi, compresi quelli in carburo di silicio che raggiungono un’efficienza fino al 99%.
Mentre per la ricarica, Bosch ha studiato servizi di ricarica con funzioni intelligenti che supportano i guidatori di veicoli elettrici durante tutto il viaggio: dalla pianificazione del percorso con consigli personalizzati per i punti di ricarica alle previsioni dell’autonomia costantemente aggiornate e accurate con accesso a una rete di ricarica pubblica disponibile in tutto il mondo con opzioni di pagamento facili e ricarica ottimizzata, in termini di costi, a casa.
- Argomenti
- veicolo
- Las Vegas
- Bosch
- Gruppo Bosch