Commenti

Economia e monete senza segreti

  • Abbonati
  • Accedi
LE INIZIATIVE DEL SOLE - DOMANI IN EDICOLA

Economia e monete senza segreti

Reggetevi forte: è ripartito il grande domino delle valute nel mondo. Tutto comincia a gennaio: non appena la Banca centrale europea annuncia il maxi piano per immettere liquidità nell’economia dell’Eurozona al ritmo di 60 miliardi al mese, la moneta unica accelera la sua discesa verso il basso e, sulle orme del Giappone con lo yen, guadagna competitività sul dollaro. Da un giorno all’altro, non avendo più la forza per resistere in questo scontro tra giganti, il franco svizzero deve rinunciare all’aggancio con l’euro e in un attimo si vede trascinato dai mercati verso una brusca rivalutazione del 30%. Uno strappo violento verso l’alto che, negli anni scorsi, la Cina era riuscita a evitare pilotando in modo morbido l’uscita della sua valuta, lo yuan, dal cambio fisso con il dollaro, senza rinunciare a controllare l’andamento della propria moneta. Anche la Danimarca deve oggi correre ai ripari con la sua corona.
Dove può portare questo riassestamento nell’equilibrio delle monete? Chi vince e chi perde nella sfida per la competitività sui mercati mondiali? Perché il cambio è così importante? E da quali fattori può essere influenzato? Quali sono punti di forza e limiti di un’unione monetaria? La ricetta della svalutazione fa ancora bene oppure è un boomerang? Che cosa succede per il risparmiatore?

A queste domande risponde domani “Il giornale della famiglia” con la seconda puntata dedicata alla grande sfida delle valute. Con questa nuova iniziativa editoriale, Il Sole 24 Ore propone per otto giovedì una serie di inserti monografici di divulgazione economica, realizzati dalle firme del nostro quotidiano, che vogliono fornire informazioni esaurienti sulle grandi questioni dell’attualità. “Il giornale della famiglia” non vuole dare mai nulla per scontato, adottando uno stile rigoroso, agile e coinvolgente. I fatti vengono allineati per farne emergere tutte le implicazioni economiche, mentre un corredo di strumenti dalla lettura rapida (domande-e-risposte, pro-e-contro, glossari, grafici “parlanti” e spiegazioni visuali) facilita la comprensione da parte del lettore.

IL PIANO DELL’OPERA

1 - Uscito il 12 febbraio
L’altalena dei prezzi

2 - Domani
La sfida delle monete

3 - 26 febbraio
Il petrolio a buon mercato

4 - 5 marzo
I tassi sottozero

5 - 12 marzo
Il segreto del Pil

6 - 19 marzo
La lunga crisi del debito

7 - 26 marzo
Il nuovo lavoro

8 - 2 aprile
Lo stato che spende