Commenti

Quei Trattati superati che creano disordine

  • Abbonati
  • Accedi
Europa

Quei Trattati superati che creano disordine

di Guido Rossi

Con l'intervento scomposto in trattative estenuanti fra creditori e governo greco, con referendum popolari, con decisioni di parlamenti (favorevole persino il Bundestag), dichiarazioni di governi e di loro rappresentanti, con l'Eurogruppo, la Bce, il Fmi (la “troika” resuscitata), la crisi greca sembra per ora risolta, attraverso interventi diretti a coprire il debito nelle sue immediate scadenze.

Al di fuori delle cronache, spesso contraddittorie, ma ricche di particolari, delle varie fasi del salvataggio diretto ad evitare l'uscita della Grecia dall'euro (Grexit), qualche considerazione di carattere generale si impone.

La prima e più evidente riguarda l'Europa e lo stato in cui si trova. Stiamo qui purtroppo assistendo ad un diffuso crollo di princìpi della democrazia, a livello sia dell'Unione, sia degli Stati membri. Ciò è dovuto in parte alla crisi, ma soprattutto al fatto che i Trattati con i quali si è costituita l'Unione Europea risultano del tutto superati e quindi dietro di loro creano il disordine.

L'Unione è rimasta puramente monetaria e come tale continua ad operare, sicché il rischio è che l'attuale salvataggio abbia effetto immediato, ma comporti purtroppo ripetibili identiche conseguenze, poiché le condizioni poste anche ora alla Grecia rivivono la devastante ideologia della austerità. Guarda caso anche ora l'attuazione delle riforme imposte deve essere, come sempre, controllata dalla troika.

L'Europa è cioè ben lontana dall'essere un Leviatano che comanda su se stesso o una Repubblica in senso kantiano, come si auguravano i padri fondatori. Si presenta oggi, invece, come una sorta di bazar amministrativo, centralizzato e dominato sia da qualche Stato membro, sia soprattutto dalle opache strutture del Mercato finanziario globale. L'influenza di quest'ultimo ha tolto qualsiasi risvolto democratico alle istituzioni dei vari Paesi membri, la cui politica economica, alla quale è in particolar modo legata quella sociale, è formulata dall'esterno e quindi siamo nel pieno di un'economia eterodiretta alla quale i governi altro non possono fare che obbedire.

In questa situazione il primo dei Trattati ad essere superato è proprio quello di Maastricht del 1992, col suo progetto che ha accompagnato la nascita dell’euro. Il cancelliere Helmut Kohl cercò di chiudere la Germania riunita in un’Europa integrata e il presidente François Mitterrand fu d’accordo, intendendo così limitare il potere economico della nuova Germania, con un euro che doveva tenere uniti gli Stati membri, spingendo la crescita economica e garantendo la stabilità dello welfare state.

Invero, è successo il contrario.

La politica neoliberista dell’austerity ha creato disoccupazione e miseria e la cancelliera tedesca Angela Merkel ha dominato nelle trattative per l’attuale salvataggio greco. Tuttavia, sconfitti sono rimasti anche i movimenti populisti anti euro, con la sbandierata idea dell’uscita della Grecia, che ha unito in un’inquietante e confusionaria identità di vedute il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaüble e l’ex ministro greco Yanis Varoufakis, minacciosamente favorevoli al “Grexit”. Ciò avrebbe dimostrato la reversibilità dell’euro con conseguenze economiche e sociali difficilmente prevedibili e che certo le mentalità populiste non sono per nulla in grado di valutare.

Gli Stati dell’euro sono invece ancora rimasti uniti e, a parer mio, il merito principale è della Bce e del suo presidente Mario Draghi.

Fuori della Grecia, la storia del Mercato Europeo ha il suo culmine nel 2015, con l’immissione di liquidità (quantitative easing) e la decisione del presidente Draghi di spingere la crescita e l’inflazione, indebolendo l’euro. Ma già nel 2012 la dichiarazione di Draghi che avrebbe preso “qualunque decisione fosse stata necessaria” per impedire che l’Eurozona si disgregasse, ha evitato la speculazione dei mercati. Però non è certo compito di Draghi riscrivere i Trattati istitutivi.

E pensare che già prima di Maastricht, nell’aprile del 1989, un Comitato di banchieri centrali e di eminenti esperti, sotto la guida del presidente della Commissione Europea Jacques Delors, aveva indicato le linee guida per la moneta unica. Il rapporto infatti così concludeva: “Unione economica e monetaria formano due parti integranti di una singola unità e perciò devono essere implementate parallelamente”. Purtroppo due anni dopo, a Maastricht, l’Unione “economica” viene cancellata e rimane solo quella monetaria, poiché qualche Paese, come la Francia, non vuole rinunciare alla propria sovranità.

L’attuale brillante conclusione è che quella sovranità cancellata è ora passata, senza gelosie sulla sovranità, alla troika e ai mercati finanziari!

L’unica soluzione possibile nel futuro prossimo è dunque la creazione di un’Unione economica - fiscale.

Ma il fatto più sorprendente è che questa prospettiva e necessità sia stata nello scorso week end chiaramente argomentata in un Rapporto del Fondo monetario internazionale consegnato ai rappresentanti dell’Eurozona. Nel Rapporto si dichiara che il debito greco è ormai insostenibile e sono individuate tre opzioni per risolvere il problema: gli altri Paesi europei forniscano il denaro necessario a coprire il debito greco, senza pretenderne la restituzione; un periodo, fino al 2053 di sospensione dei pagamenti dovuti per capitale e interessi; la cancellazione di una parte del debito greco. Ognuna di queste opzioni, in definitiva, altro non rappresenta che la “fiscal union”. Sembra che Madame Lagarde sia stata improvvisamente influenzata dal Baron Keynes.

L’unione economica – fiscale è in conclusione l’unica urgente soluzione che può completare quella monetaria prima che questa, da sola, via via produca danni irreversibili.

© Riproduzione riservata