Commenti

Le ambiguità di Erdogan

  • Abbonati
  • Accedi
analisi

Le ambiguità di Erdogan

Alla vigilia delle elezioni, dopo l’attentato di Ankara con oltre 100 morti, il braccio destro di Tayyp Erdogan, Ahmet Davutoglu, definì il Califfato «ingrato e traditore».

Più che una gaffe, questi termini sono apparsi un’ammissione di colpa. Non mancano infatti le prove, se non di amicizia, almeno di compiacenza, della Turchia nei confronti dello Stato islamico.

Erdogan è uno dei prìncipi dell’ambiguità mediorientale presenti al G-20 di Antalya. La guerra al Califfato è una vicenda in cui la Turchia ha giocato un ruolo essenziale con la complicità delle potenze occidentali e di quelle sunnite che in Siria hanno condotto un conflitto per procura all’Iran sciita. La svolta sono stati i negoziati sul nucleare con Teheran che hanno alimentato ancora di più la preoccupazione delle monarchie del Golfo per l'influenza iraniana.

Più si avvicinava un’intesa con l’Iran e maggiori diventavano le offensive dell’Isil. Dopo Mosul, cadevano Ramadi e Falluja. Eppure la guerra della coalizione a guida americana restava inefficace: il 70% dei raid non trovava neppure il bersaglio. Ci si chiedeva come fosse possibile che non si riuscisse a fermare i jihadisti.

La realtà è che il Califfato faceva comodo come mezzo di pressione per convincere gli iraniani ad arrivare a un accordo. Mentre si negoziava con gli ayatollah, la Francia ne approfittava per vendere aerei e centrali nucleari all’Arabia Saudita che negli anni precedenti si era compiaciuta del grande numero di jihadisti francesi ed europei che dall’ospitale confine turco andavano a combattere Assad.

La regia è stata americana con l’obiettivo di contenere sia gli sciiti iraniani che i sunniti, una replica della politica del “doppio contenimento” già attuata negli anni 80 durante il conflitto Iran-Iraq. Alle conferenze internazionali americani ed europei accreditavano un’opposizione moderata siriana inesistente, ben sapendo che i veri protagonisti erano i gruppi jihadisti poi confluiti nell’Isis. Le guerre dentro l’Islam, il nodo fondamentale della questione mediorientale, sono state usate, non diversamente dal passato, come uno strumento per mantenere equilibri di potenza e fare affari. Un’attività che per altro vede gli americani sempre meno interessati a essere coinvolti direttamente: scottati dall’Afghanistan e dall’Iraq, sempre meno dipendenti dal petrolio del Golfo, gli Usa hanno cercato di scaricare il Medio Oriente e i suoi guai settari alle potenze regionali e all’Europa. Gli europei, dopo il fiasco della Libia, hanno esitato e ci sono volute ondate di profughi per mobilitarli: anche i rifugiati sono stati usati come arma di pressione in questo conflitto.

Tra i prìncipi dell’ambiguità, Erdogan ha sempre avuto chiaro come obiettivo quello di abbattere Assad e di penetrare militarmente ed economicamente in un’area che va dall’irachena Mosul alla siriana Aleppo. Con due scopi: riempire il vuoto di potere lasciato dal regime alauita di Damasco e impedire ai curdi di costituire un regione indipendente ai confini del Kurdistan turco. L’Isil rientrava perfettamente nei piani del presidente turco perché destabilizzava il Siraq e poteva contrattare l’appoggio ai jihadisti con uno scambio territoriale. Per questo ha esitato fino all’ultimo a dichiarare guerra all’Isil e a concedere agli Usa la base di Incirlik: un paio di raid sul Califfato e 300 sui curdi del Pkk o siriani, questa è l’attuale media turca.

Ma l’intesa con l’Iran ha reso meno utile per gli occidentali il Califfato come arma di pressione su Teheran e l’intervento russo ha sparigliato ancora di più le carte della sanguinosa partita siriana. L’Isil ha dato via libera agli attentati in Turchia quando Erdogan ha dovuto cedere alla realpolitik e alle richieste Usa iniziare la guerra ai jihadisti per bilanciare militarmente la presenza di Mosca. «Siete o non siete un Paese della Nato?», hanno detto gli americani ai turchi.

Il terrorismo che arriva nel cuore dell’Europa è una sorta di risacca di questo conflitto, dei tradimenti e degli opportunismi dei protagonisti. C’è un prezzo per tutto e ora pagano gli innocenti, a Parigi come ad Aleppo.

© Riproduzione riservata