Commenti

Un crollo spinto da sospetti e bugie

  • Abbonati
  • Accedi
ANALISI

Un crollo spinto da sospetti e bugie

Complotto contro l’Italia? Spregiudicato assalto speculativo contro le nostre banche, ormai trattate come una sorta di derivato sulle paure e le incertezze del sistema economico e creditizio italiano? Domande legittime. Ma è giusto anche chiedersi se il crollo delle banche sia invece la conseguenza della bagarre politica e istituzionale sul mondo del credito.

Dopo la drammatica seduta di ieri, ogni domanda è lecita. Certo, i sospetti di un’azione speculativa spregiudicata hanno basi apparentemente solide, anche se ancora da provare. Ma non si cade di sicuro in errore affermando che la peggiore minaccia per i titoli delle banche e per la stabilità stessa del sistema finanziario sia non solo l’aria irrespirabile creata in Italia sul credito e sulle authority, ma anche i silenzi, le ambiguità e gli errori commessi tra Francoforte e Bruxelles. La speculazione, del resto, si alimenta con i sospetti, con la bagarre politica e istituzionale intorno al “bail in, con le paure e le polemiche generate dai salvataggi bancari, con la confusione sulla “bad bank” e in generale con la pericolosa tendenza ai processi di piazza. Quello di ieri è un segnale da non sottovalutare, nè in Italia nè in Europa: cambiare i toni sul problema-banche è urgente e necessario.

Perchè se il momento è difficile per ogni Borsa, trovare una ragione dell’ondata di vendite che ha travolto le banche italiane porta inevitabilmente qualche domanda in più. Non è un caso se Bankitalia e Consob concordino sulla necessità di un’inchiesta approfondita. C’è il sospetto di manipolazioni speculative ai danni delle azioni di Ubi, Mps e di altre banche. Dopo i salvataggi dell’Etruria e delle altre tre banche in dissesto, la paura di altre insolvenze ha scatenato ogni genere di illazione, e quindi di speculazione. Per questo, oltre alle inchieste, c’è l’urgenza di una seria riflessione sul modo e sui toni con cui in Italia si discute della sicurezza delle banche e sulle soluzioni necessarie per rafforzare il sistema. In nessun Paese, il tema è caduto ai livelli italiani: se in Parlamento c’è chi gioca al toto-crack, il tiro alle banche è inevitabile
in Borsa.

Bankitalia e Consob si sono trovate di fronte non solo un ingiustificato allarme, ma soprattutto un possibile aggiotaggio: la diffusione di informazioni false o tendenziose tese ad alterare il corso dei titoli. Come definire, del resto, la rapida diffusione della falsa notizia su una richiesta di rafforzamento patrimoniale inviata con lettera dalla Bce? Fin dalle prime ore di contrattazioni, proprio quelle indiscrezioni sulla fantomatica lettera hanno dato forza e legittimazione alle bordate ribassiste sui titoli di Ubi e delle altre banche, travolte da una sorta di effetto domino. In un clima già teso, del resto, basta un solo ragionamento per scatenare il panic selling: se una banca come Ubi, che ha le sofferenze più basse del sistema, è costretta a ricapitalizzare, chissà quale tempesta si abbatterà sulle banche più gravate dai crediti deteriorati.

Il ragionamento non è tecnicamente campato in aria, ma lo diventa se si basa su menzogne: Ubi le ha smentite, anche su richiesta della Consob, ma il danno ormai era fatto. Ed è servito a poco chiarire che l’unica lettera della Bce ricevuta dalle banche italiane (come da quelle estere) è la stessa che tra l’8 e il 9 gennaio scorso aveva già fatto crollare la Borsa e i titoli bancari: la missiva chiedeva alle banche di comunicare con quali procedute e quali modelli organizzativi intendono gestire le proprie sofferenze, in modo da armonizzarle e adeguarle alla best practice. Un’azione lodevole e di interesse delle stesse banche, ma che anche in quella occasione fu spacciata per una richiesta di adeguamento patrimoniale. Ieri la farsa si è ripetuta. E bene ha fatto la Banca d’Italia non solo a sollecitare l’intervento della Consob, ma anche quello della Bce, poco consona purtroppo ad assumersi le responsabilità dei problemi che crea.

© Riproduzione riservata