Commenti

La lunga marcia che la Cina non ha fatto

  • Abbonati
  • Accedi
europa e mercato

La lunga marcia che la Cina non ha fatto

«Una relazione sana ed equilibrata» è il mantra ricorrente a Bruxelles quando si tenta di capire quale sarà il prossimo passo nel futuro dei rapporti tra Europa a Cina. Frase che dice tutto e niente, abbastanza generica da cavare di impaccio chiunque non si voglia sbilanciare più di tanto per non soffiare sulle divisioni intra-europee né turbare il dialogo con Pechino, già in sé alquanto sussultorio, gravido di tanti rischi come di potenzialità reciproche.

Di carne al fuoco al momento ce ne è molta, fin troppa: i negoziati per un accordo Ue-Cina sugli investimenti che rimpiazzi le attuali 27 intese bilaterali, un accordo di libero scambio, sul modello di quelli stipulati con Corea del Sud, Canada e Giappone, cui Pechino punta con determinazione incontrando per ora un muro di gomma europeo. E, naturalmente, a distanza più ravvicinata, la decisione da prendere entro dicembre sulla concessione o meno dello status di economia di mercato al colosso asiatico. Status per il quale la Cina non ha certo le credenziali in regola.

Di quest’ultima questione discuteranno oggi ad Amsterdam, in una riunione informale, i 28 ministri Ue del Commercio. Non sono attese decisioni immediate. La Commissione presenterà infatti la sua proposta formale solo in estate alla luce dell’esito dello studio circa l’impatto globale che un eventuale disarmo unilaterale europeo sugli strumenti di difesa commerciale, dazi anti-dumping per intendersi, avrebbe sulla competitività della sua industria e sulla tenuta dei già disastrati livelli di occupazione europei.

«Il free trade non sempre coincide con il fair trade. Noi siamo favorevoli al libero commercio purchè le regole siano chiare e le rispettino tutti», sottolinea uno dei negoziatori Ue. «Invece la Cina si concentra sui diritti ma dimentica gli obblighi che pure le derivano dal Trattato di adesione al Wto nel 2001».

In quindici anni l’interdipendenza è cresciuta a dismisura in fatto di mutuo commercio e investimenti: l’interscambio viaggia su un miliardo di euro al giorno, l’Europa è il primo partner della Cina, viceversa la Cina è il secondo dopo gli Stati Uniti.

Tre milioni di posti di lavoro nell’Unione vivono di export verso il mercato cinese ma sono il doppio quelli che in Cina dipendono dal flusso di vendite nell’Ue, che non a caso accusa un disavanzo commerciale bilaterale.

Per entrambi, dunque, la posta in gioco è enorme: ambedue avrebbero molto da perdere da tensioni incontrollate o, peggio, rotture. Resta che un dialogo costruttivo non può che passare da un rapporto tra eguali. Che oggi non c’è.

Quando Pechino pretende di avere tutti i numeri per essere considerata una “normale” economia di mercato, dimentica che la sua mirabolante ascesa sulla scena globale è avvenuta a colpi di trucchi. Che persistono, nonostante le costanti pressioni Ue negli anni perché vi rinunciasse sul serio.

Interventismo massiccio dello Stato nell’economia come nel commercio, sovvenzioni pubbliche generosissime e regolarmente non notificate al Wto, molteplici barriere tecniche agli scambi, scarsa trasparenza, misure discriminatorie nei confronti degli stranieri che operano nel paese, restrizioni all’export di materie prime, scarsissima tutela della proprietà intellettuale sullo sfondo di un mastodontico accumulo di sovraccapacità produttiva, un’autentica minaccia letale per l’industria europea.

Un dato per tutti: nella sola siderurgia il surplus si eleva a 400 milioni di tonnellate, cioè a più del doppio dei 170 milioni di tonnellate che l’Europa produce ogni anno.

È evidente che questa è la fotografia di un’economia di Stato a pianificazione centralizzata, non di un’economia di mercato. Rinunciare con questo quadro all’attuale sistema di dazi anti-dumping, che in media impone sui prodotti cinesi venduti sottocosto un ricarico del 30%, equivarrebbe a dare il colpo di grazia ai concorrenti europei già in forte difficoltà.

Persino Cecilia Malstrom, il commissario svedese al Commercio noto per le sue convinzioni liberiste, sembra ora più cauta quando mette in cima alle sfide che la Cina deve affrontare «l’accelerazione delle riforme interne, il cui vero test sarà la correzione della sovracapacità produttiva nonché l’apertura del mercato interno».

Sarebbe ottimo se ciò bastasse a dare per scontata la vittoria finale del fronte europeo guidato dall’Italia che da sempre si batte per frenare nuove aperture alla Cina, premature come peraltro ritengono gli Stati Uniti. Ma è troppo presto perché, nonostante le pressioni dell’europarlamento e l’allarme di parte dell’industria tedesca, il pendolo di Angela Merkel sembra oscillare anche in questo caso, e non solo con i rifugiati, verso la politica della porta aperta. Non è escluso che alla fine il braccio di ferro si possa concludere con un verdetto salomonico: riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato, come da accordi Wto, senza il contestuale disarmo commerciale europeo per un congruo periodo transitorio. La solita, vecchia linea del male minore.

© Riproduzione riservata