Commenti

Il doppio avviso della Banca centrale europea all’Italia

  • Abbonati
  • Accedi
i fatti e le parole

Il doppio avviso della Banca centrale europea all’Italia

Mario Draghi rassicura, ma anche ammonisce. Dal punto di vista dell’Italia, il sentiero della politica monetaria che è stato confermato, unito alle prospettive macroeconomiche complessive, rappresenta un messaggio a due facce. Da un lato, il nostro Paese sa che potrà contare su una politica monetaria accomodante per almeno un altro anno, nonostante un rischio incertezza, che potrà trovare alimento nei prossimi mesi da più sorgenti. Dall'altro è proprio l'incognita incertezza che rafforza la necessità che i Paesi deboli finanziariamente – come l'Italia – disegnino politiche fiscali disciplinate, inclusa una politica di comunicazione accorta. Perché l'incertezza si alimenta anche con le parole sbagliate.

La Banca centrale europea (Bce) ha confermato la strategia di politica monetaria di lenta uscita dalla fase di espansione monetaria eccezionale che si può far iniziare ad almeno quattro anni fa, fatta di tassi di interesse prima nulli o poi negativi, intrecciati con sistematici acquisti di titoli, pubblici e privati, sui mercati finanziari. Anche ieri il presidente della Bce, sollecitato dalle domande dei giornalisti, ha sottolineato come l’analisi empirica disponibile ha confermato quanto sia stato importante il contributo che tale politica monetaria ha dato alla ripresa economica europea.

Non solo: la politica monetaria continuerà ad essere espansiva: se da un lato l’azione di acquisto mensile di titoli sui mercati – sistematico, annunziato e programmato - andrà prima a ridursi, e poi a concludersi entro la fine del 2018, dall’altro lato la Banca centrale europea continuerà a reinvestire in tali mercati il flusso dei titoli in scadenza. Inoltre i tassi di interesse verranno mantenuti agli attuali livelli almeno fino all’estate 2019, come è stato confermato nel comunicato che ha preceduto la conferenza stampa al termine del consiglio.

Per l’Italia, Paese a bassa crescita ed ad alto debito, questa è una ottima notizia. Finché il nostro Paese non avrà conti pubblici strutturalmente in attivo, sarà necessario ricorrere sistematicamente al risparmio, nazionale ed internazionale. Il costo del ricorso al mercato si può scomporre in due parti: un tasso di interesse di base, corrispondente al rendimento delle attività a rischio minimo, più il premio per il rischio aggiuntivo. Se la politica monetaria rimane espansiva, è più probabile che il livello base dei tassi rimanga minimo.

La politica monetaria invece non può e non deve incidere sul premio a rischio. È questo un principio cardine per assicurare la credibilità dell’indipendenza della politica monetaria europea dal rischio ingerenza, o pressione, da parte dei politici nazionali. Lo stesso Draghi ha avuto modo di ricordare che il proseguimento dell’azione espansiva di acquisto titoli comunque verrà effettuato mantenendo quei paletti – come la proporzionalità tra gli acquisti e le quote nazionali del capitale della Bce - che concorrono a garantire l’indipendenza della stessa Bce: senza l’indipendenza della banca centrale, ed in presenza di politiche economiche miopi, la valuta di un Paese rischia di andare a rotoli. Basta vedere quello che sta accadendo alla lira turca.

Sul premio a rischio può incidere l’incertezza. Draghi ha ricordato che i potenziali focolai di incertezza sono almeno tre: le politiche protezionistiche, la situazione di alcune economie emergenti, e la volatilità dei mercati finanziari, che è allo stesso tempo fonte autonoma e catalizzatore dell’incertezza. Se aggiungiamo che le analisi empiriche segnalano che la percezione del rischio sui mercati finanziari internazionali è sempre più omogenea, l’indicazione è chiara: per tener sotto controllo il premio al rischio, occorre una politica di bilancio che sia disciplinata. Occorrono fatti, usando l’espressione di Draghi. Ma anche le parole pesano: il premio al rischio si alimenta, o si smorza, anche con le parole. Altrimenti si rischia di segare l’albero su cui si è seduti. Sarà arrivato il messaggio alla politica italiana?

© Riproduzione riservata