Luca Palamara è un magistrato, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm, l’organo costituzionale di autogoverno presieduto dal presidente della Repubblica ) ed ex presidente dell'Anm, l'associazione cui aderisce la maggioranza dei magistrati. Sostituto procuratore a Roma, è indagato dalla Procura di Perugia per corruzione in atti giudiziari. L’inchiesta, che si è avvalsa della legge cosiddetta “Spazzacorrotti”, ha messo in campo anche un virus-spia che ha infettato il cellulare di Palamara consentendo di captare le sue conversazioni. E portando alla luce un centro di potere esterno/interno al Csm che di fatto provava a disegnare la mappa giudiziaria del Paese.
Come si dice in questi casi, il Csm, competente in tema di assunzioni, trasferimenti, promozioni e misure disciplinari nei
confronti dei magistrati, è nella bufera. Dalle immancabili cene romane finite all’orecchio degli inquirenti è emerso un quadro certo non nuovo per l’Italia delle
trame a cavallo tra magistratura e politica. Ma non per questo il caso è meno grave.
Anzi, un dettaglio (non captato via smartphone) deve far riflettere. Quello che risalta dalla perquisizione nell’abitazione
di Palamara, dove sono stati sequestrati diversi fascicoli processuali di cui l’ex presidente dell'Anm non era titolare. Con
tanto però di appunti dello stesso Palamara su processi in corso in Tribunale e Corte d’appello: “udienza da non fissare”,
è scritto in una nota.
Dunque ci sono fascicoli processuali (e questo è un fatto) che non dovevano stare a casa Palamara, magistrato non competente che però si muove come una sorta di “smistatore” del traffico giudiziario. «Io non facevo poi nulla», si è difeso, e si vedrà quanto reggerà quest'affermazione. Però quelle carte non dovevano stare a casa sua. Chi le ha passate, e per conto di chi il magistrato forniva i suoi suggerimenti e accendeva il semaforo rosso o verde?
Tempi e velocità della giustizia sono uno dei temi chiave della crisi italiana. Ancora nelle ultime raccomandazioni dell'Europa che fanno da sfondo alla procedura d'infrazione si mette l'accento su questo punto. Sono stati fatti passi avanti, per esempio «è stata annunciata una riforma per semplificare la procedura civile che però non è stata ancora presentata al Parlamento».
Progressi anche sul fronte dell’anticorruzione con la nuova legge del gennaio 2019, tuttavia la «repressione della corruzione resta inefficace in Italia, soprattutto perché la durata dei procedimenti penali continua ad essere eccessiva in mancanza della tanto necessaria riforma del processo penale, incluso il sistema di appello per evitare abusi dei contenziosi».
I tempi, le riforme che tardano, la giustizia inefficiente. Un sistema con troppi buchi e anomalie. Poi, non meravigliamoci se a casa di un magistrato succede quello che succede.
© Riproduzione riservata