Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 10 agosto 2014 alle ore 08:13.
L'ultima modifica è del 10 agosto 2014 alle ore 13:57.

Quindi, i blastomeri, così come le staminali embrionali e le iPS hanno la potenzialità di generare un animale: non è un evento metafisico, bensì qualcosa di manipolabile sperimentalmente. Nessuna di queste cellule (blastomeri, Es o iPS) genererà alcunché, se non c'è un progetto che prevede l'impianto in utero e/o la donazione.
Anche provando ad ammettere (rischiando di far diventare numina i nomina) che l'embrione possa essere definito come tale già dalla formazione dello zigote, è comunque incomprensibile come si possa consentire la ricerca sulle staminali embrionali umane (ottenute dalla disaggregazione della blastocisti) ma non la donazione per ricerca della blastocisti umana stessa. Il cui statuto morale, a nostro avviso, non è diverso da quello di un qualunque organo che può essere donato e prelevato da un cadavere. Lasciare marcire un embrione (o più correttamente una blastocisti) in frigo senza usarlo per la scienza, questo sì che è cosa immorale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi