Il famoso sonetto di Trilussa sui polli e le statistiche termina così:
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due».
Il che ci porta diritto a un problema centrale per la scienza economica: quello della distribuzione dei redditi. Quel libro seminale dell’economia, «La ricchezza delle Nazioni», scritto da Adam Smith nel tardo Settecento, non parla di distribuzione: si concentra, almeno nel titolo, sul quantum di ricchezza, non su come viene distribuita. E anche negli sviluppi a seguire dell’economia come scienza, la distribuzione non è mai stata al centro delle indagini. Anzi. Il premio Nobel dell’economia (1995) Robert Lucas, in uno scritto del 2004, così si esprimeva: «Di tutte le tendenze che sono di ostacolo a un sano studio dell’economia, la più seducente e, secondo me, la più velenosa, è quella di focalizzarsi sulla distribuzione». Ma uno studio del Fondo monetario internazionale del 2007 due economisti, usando gli stessi strumenti analitici di Lucas, dimostrano che l’aumento di benessere che deriva dalla redistribuzione dei redditi è di molto maggiore dell’aumento di benessere che deriva dalla pura e semplice espansione della “ricchezza delle nazioni”.
L’economia, come scienza dell’uomo, è in ogni caso sottoposta alle spinte della storia e agli alti e bassi delle vicende umane. E cronache e vicende, negli ultimi anni, hanno portato a sommovimenti economici (Grande recessione, con le sue code velenose...) e politici (marea montante del populismo) dietro a cui vi è un problema di crescenti diseguaglianze. Gli economisti sono quindi stati costretti a guardare alla distribuzione dei redditi come a un tema centrale della loro scienza, e a rielaborare diagnosi, prognosi e terapie.
Come succede spesso, l’arte aveva precorso la scienza. Scrittori e poeti sapevano, meglio degli economisti, quanto sia importante la distanza fra ricchi e poveri nella tenuta della convivenza; e quindi, alfine, nella performance dell’economia. Ma veniamo ai letterati. E mettiamo su un’altra puntata degli accostamenti fra “Economia e Letteratura”. Parliamo di «Tempi difficili», il romanzo di uno degli scrittori più amati da grandi e piccoli, Charles Dickens. Del raccordo fra questo romanzo e le diseguaglianze sono debitore a Giandomenico Scarpelli e al suo bel libro «La ricchezza delle emozioni - Economia e finanza nei capolavori della letteratura»).
Leggete, da «Tempi difficili», l’estratto riportato qui sotto. Il maestro M’Choakumchild chiede all’allieva Sissy se una nazione, in cui ci sono soldi per 50 milioni, si può considerare ricca o no (nota: a quei tempi, 50 milioni di sterline era una quantità di danaro enorme). Sissy, timida e convinta di essere stupida, dà una risposta che crede sbagliata e che invece è giusta. Non posso dire se quella nazione è ricca o no, dice, se non so chi ha quei soldi. E così facendo mette i piedi nel piatto della scienza economica, e fa della distribuzione dei redditi una questione centrale.
Intuitivamente, tutti noi sappiamo che la diseguaglianza fra ricchi e poveri, prima di essere una questione economica, è una questione morale. E sappiamo anche che, in una certa misura, è inevitabile («I poveri saranno sempre fra voi», disse Gesù). L’inevitabilità sta sia nella diversa dotazione di capacità e intelligenza degli esseri umani, nella diversità di ambiente geografico e di risorse naturali, che nella natura stessa del processo economico. La “ricchezza delle nazioni” si genera nello stesso modo in cui la legna si accende in un camino. Prima in un cantuccio, poi la fiamma si estende e il calore – lo sviluppo economico – si manifesta «in una parte più e meno altrove»... Poi il calore diventa omogeneo – le diseguaglianze si appianano – fino al momento in cui il processo ricomincia...
Allora, se le diseguaglianze sono inevitabili, se fanno parte della crescita stessa, perché possono danneggiarla? Un grado di diseguaglianza è fisiologico e, in una certa misura, perfino benefico. Ma, come tanti altri aspetti della vita, diventa malefico oltre un certo limite. Un primo meccanismo sta nel fatto ben conosciuto della maggiore o minore propensione al risparmio. Come è intuitivo, i poveri spendono, in proporzione al reddito, più dei ricchi; questi ultimi si possono permettere di risparmiare una quota maggiore. E la spesa – lo abbiamo detto più volte – trascina l’economia: più si spende, più domanda si inietta nel sistema, più si produce, si consuma, si investe... Allora, se la distribuzione del reddito si volge in favore di coloro – i ricchi – che risparmiano di più, la domanda perde vigore e l’economia rallenta.
L’altro canale è quello della coesione sociale. Se le diseguaglianze aumentano crescono frustrazioni e contrapposizioni e queste tensioni non fanno bene all’economia: un punto, questo, che Sissy aveva capito prima del premio Nobel Lucas.
© Riproduzione riservata