Mondo

«Helicopter money», ovvero soldi dalle banche centrali nei conti…

  • Abbonati
  • Accedi
politiche monetarie senza limiti

«Helicopter money», ovvero soldi dalle banche centrali nei conti dei cittadini. Ma è davvero possibile?

Il prossimo passo per i Paesi europei, titola oggi il Wall Street Journal, è l’ “Helicopter drop”. Ovvero far piovere soldi dalle banche centrali direttamente nei conti correnti dei cittadini. Suona certamente come una provocazione ma difatti il dibattito sull’ “Helicopter money” è partito e sarà destinato a prendere sempre più piede nei prossimi mesi. L’area euro, infatti, sta vivendo l’effetto combinato di una “deflazione da globalizzazione” e di una “deflazione salariale” derivante da squilibri commerciali tra i Paesi che utilizzano l’euro, creatisi prima del 2008, quando sembrava che il sistema filasse rose e fiori.

Se a questi punti aggiungiamo anche l’esigenza di rimettere in carreggiata il sistema bancario (penalizzato da elevate sofferenze, il fenomeno è più marcato in Italia ma riguarda in realtà l’Unione europea, considerato che le sofferenze sono oltre i 1.000 miliardi di euro, pari al 7,3% del Pil dell’area) scopriamo perché si sta facendo tanta fatica a rimettere l’economia nel giusto sentiero della crescita.

Difatti la Banca centrale europea le sta provando tutte. A marzo 2016 ha potenziato il quantitative easing (l’acquisto di titoli in mano a privati) da 60 a 80 miliardi di euro al mese, ha portato il costo del denaro a zero e il tasso sulle riserve in eccesso depositate a fine giornata dalle banche nel conto che devono avere presso la Bce a -0,4%. Manovre non convenzionali, in linea con quelle di Giappone e Svizzera, che stanno certamente dando fieno alle banche (che in questo momento possono vendere a caro prezzo i titoli di Stato che avevano comprato a sconto qualche anno fa con i soldi della Bce attraverso le aste Ltro, operazione con cui hanno però aiutato i governi e ridotto lo spread con la Germania), svalutando un po’ l’euro.

L’altro lato della medaglia è che però hanno fatto entrare per la prima volta nella storia l’area euro nell’era dei tassi negativi. Quella in cui i bond tedeschi viaggiano sottozero fino a 9 anni, i BTp fino a 2 anni, eccetera. Quella che non fa contenti i risparmiatori (dato che vedono ridursi le remunerazioni nominali sugli investimenti) e i debitori (che con un po’ di inflazione pagherebbero meno in termini reali). Un’era che non fa contenti neppure quei fondi e assicurazioni che hanno venduto negli ultimi anni prodotti con rendimenti minimi garantiti, oggi difficilmente ottenibili (se non con qualche manovra finanziaria un po’ azzardata) senza rischio.

In tutto ciò la domanda (famiglie e imprese) non sta dando segni di clamoroso risveglio. Lo si vede dall’inflazione che a marzo nell’area euro si è attestata a 0, imballata. E lo dicono le prospettive da qui a 5 anni, che danno un’inflazione all’1,4% nel 2021, abbondantemente sotto anche nel medio periodo rispetto all’obiettivo «inferiore ma vicino al 2%» della Bce.

Ed è per questo motivo che si parla con sempre più enfasi di “helicopter money”. Se la cinghia di trasmissione “Bce-banche-famiglie/imprese” non funziona, per far arrivare i soldi a famiglie e imprese secondo alcuni non resterebbe che l’ultima, disperata carta. Quella di bypassare l’intermediazione bancaria e far sì che la Bce versi direttamente soldi nei conti correnti dei cittadini. Certamente degno di nota è il fatto che alcuni membri dell'Eurotower non escludono più l'adozione di una “helicopter money”. C’è poi l’economista Adair Turner che ha presentato al Fondo monetario internazionale una proposta di attuazione delle “Helicopter money”.

In sostanza la proposta è questa: dare più soldi a cittadini e imprese tagliando le tasse. Finanziando questa operazione attraverso creazione di moneta da parte delle banche centrali diretta ad acquisti incrementali di debito pubblico. In poche parole; tornare al concetto di monetizzazione del debito ad opera delle banche centrali. Un'idea originariamente discussa anche tanto temo fa da Milton Friedman (1943) e più recentemente (2003) da Ben Bernanke in relazione alla deflazione giapponese.

«L’Helicopter money, con cui intendiamo un aumento dei deficit di bilancio, può in alcune circostanze essere l'unico modo per stimolare la domanda nominale, e può portare con sé meno rischi per la futura stabilità finanziaria rispetto alle politiche monetarie non convenzionali attualmente dispiegate - scrive Turner -. La prima domanda è fondamentale: vogliamo più domanda nominale? La risposta dovrebbe essere sì, se siamo certi che si trasformerà in un aumento della produzione reale e se riteniamo che un aumento del tasso di inflazione è di per sé desiderabile. Le economie sviluppate oggi stanno cercando di far verificare queste due condizioni, ma presentano tassi di crescita nominali molto bassi, in un contesto depresso dal deleveraging del settore privato a seguito della crisi finanziaria».

«Quindi è auspicabile una crescita del Pil - spiega Turner -. Il problema è che la politica monetaria in entrambe le sue forme, convenzionali e non convenzionali, sta risultando inefficace. La riduzione dei tassi di interesse sottozero non sta stimolando l'offerta di credito e la domanda, in un “bilancio recessione” in cui il settore privato è in deleveraging. Anche tagliare i tassi di interesse a lungo termine attraverso il quantitative easing può essere altrettanto inefficace. Senza dimenticare che tassi di interesse molto bassi e per molti anni, incoraggiano la ricerca di rendimento, e quindi l'innovazione finanziaria e di carry trade, che creano rischi per la stabilità finanziaria. In questo quadro - conclude Turner - l’helicopter money potrebbe essere considerata un’opzione».

Il tema divide esperti ed economisti. Sia per gli effetti, sia per le difficoltà politiche di attuare una misura del genere. E sia perché “helicopter money” di per sè non significa nulla, bisogna invece capire quale tipo di “helicopter money” eventualmente adottare. In Italia c’è l’idea dei certificati di credito fiscali, in un dibattito seguito anche da Econopoly.

«Sebbene non sia una pratica comune, la politica monetaria può trasformarsi in politica fiscale, esempio ne è quando si parla di “helicopter money” - spiega Andrea Monticini, docente all’Università Cattolica di Milano alla Facoltà di Scienze bancarie, assicurative e finanziarie -. Si può ipotizzare, in una versione elementare (ne esistono molte) dell'helicopter money, che ogni primo giorno del mese, tutti i cittadini ricevano un bonifico sul proprio conto corrente, disposto dalla Banca centrale europea, per un elevato ammontare di euro. In altre parole, stiamo parlando di erogare un sussidio per indurre tutti a comprare più beni. Una decisione di questo tipo è solitamente presa da un governo e non dalla banca centrale, sebbene l'effetto prodotto da questa misura economica sia indipendente da chi l'abbia disposta».

«Ci sono almeno due motivi che dovrebbero scoraggiare l'utilizzo dell'helicopter money - argomenta Monticini -. In primo luogo: un governo, a differenza dei membri della banca centrale, è eletto dai cittadini e tra i suoi fini istituzionali rientra il perseguimento di equità nella distribuzione dei redditi. Quindi un governo, meglio di una banca centrale, decide l'ammontare del bonifico (sussidio) destinato ai cittadini rapportandolo ai loro differenti livelli di reddito. In secondo luogo, l'helicopter money, per essere efficace ed indurre un cittadino a consumare di più, dovrebbe avere natura permanente perché, se così non fosse, il sussidio verrebbe in parte risparmiato limitandone, in tal modo, l'impatto sull'economia. Per contro, se il sussidio fosse permanente, verrebbe speso tutto provocando problemi nel medio termine nell'ordinato funzionamento del sistema economico. Anche se la Bce avesse la possibilità teorica di realizzare questa manovra fiscale, per entrambi i motivi sopraesposti l'helicopter money non è auspicabile».

Secondo Andrea Terzi, docente di Politica monetaria all’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano «dipende da cosa si intende per helicopter money. Se prendiamo come riferimento la proposta che Adair Turner ha presentato all’Fmi, si tratta di una politica fiscale espansiva realizzata con un'operazione che la “nasconde” e di fatto la sottrae dai bilanci pubblici. A tanto è arrivata la profonda incomprensione delle conseguenze del debito pubblico che siamo arrivati a questo: fare una politica che è diventata un tabù negando di farla. Con l'helicopter money non stiamo parlando di una soluzione economica. Stiamo parlando di una soluzione politica affinché l'Europa realizzi una politica fiscale espansiva evitando l'imbarazzo di dover ammettere di aver sbagliato strategia dal 2008 in poi. Intendiamoci - prosegue Terzi - giudico positivamente che si discuta finalmente di politiche che mettano fine alla repressione della spesa privata che è la logica, pesante conseguenza dei vincoli sui bilanci pubblici nazionali. Ed è ora che si riconosca che la politica monetaria può fare poco o nulla. La politica fiscale espansiva nell'Eurozona è fattibilissima. Il problema è esclusivamente politico. La soluzione più ovvia è un taglio delle imposte concordato, oppure una spesa in infrastrutture gestita da un organo europeo e distribuita pro-quota nei 19 paesi, accompagnata da un'emissione di titoli collocati sul mercato e che la Bce sia disposta a comprare e vendere sul mercato, così come già fa per i debiti nazionali. È una soluzione di gran lunga più semplice e sensata dell'helicopter money».

«E non è detto affatto che l’helicopter money risolva il problema politico - conclude Terzi -. Una delle proposte di helicopter money prevede che la Bce acquisti titoli pubblici non rimborsabili. Mi sembra che sia piuttosto arduo dare un valore di bilancio a titoli di questo tipo. L'operazione espansiva dovrebbe, a mio parere, essere di almeno 300 miliardi in un anno, che è il triplo del capitale dell'Eurosistema, e quindi sollevando ancora un problema politico».

Scettico sull’argomento Matteo Paganini, capo analista di Fxcm Italia. «Attualmente circola una proposta da noi discussa anni addietro, secondo la quale, grazie a trasferimenti diretti sui conti correnti bancari dei cittadini, si possano incrementare i consumi, e con essi rimettere in moto l'intero volàno economico. È possibile che una banca centrale vada a consegnare direttamente denaro ai cittadini, si tratta di distribuire attualmente parte dei futuri introiti derivanti dal signoraggio bancario, il problema è capire quanto ciò possa risultare efficace allo stato dell'arte attuale».

«Partendo dal presupposto - continua Paganini - che una misura monetaria del genere potrebbe essere assimilata ad un mea culpa da parte della Bce su tutta la linea di austerity mantenuta finora, dobbiamo renderci conto che, se si vuole mantenere in piedi il sistema euro, occorre supplire a tutti quei riequilibri naturali che un sistema economico avrebbe sperimentato in un regime di cambi flessibili, situazione all'interno della quale non viviamo attualmente, in quanto l'euro ha imposto una struttura di cambi fissi tra economie profondamente diverse tra di loro. Di necessità virtù dunque. E quando ci si accorge che l'eccessiva austerity (oltre a consumi bloccati abbiamo anche liquidità non utilizzata per investimenti a causa della completa mancanza di fiducia nella ripresa) non è sostenibile senza che il malcontento dilaghi, si può considerare l'opzione che prevede la trasmissione diretta di denaro alla massa».

«L'outcome attuale di tale scenario - conclude Paganini - però risulta debole (cosa che sarebbe stata diversa se si fosse implementato prima dell'inizio delle prime mosse straordinarie da parte della Bce), con meccanismi soltanto potenziali di trasmissione di denaro all'economia reale, una trasmissione che dovrebbe comunque essere prevista per un certo lasso di tempo (non inferiore a 18 mesi), al fine di ristabilire livelli di fiducia sostenibili nel medio periodo. Se il denaro lo spendesse direttamente lo Stato per effettuare incrementi di spesa pubblica e politiche espansive di bilancio finanziandole con moneta stampata anziché tramite l'utilizzo del debito, potrebbe attivarsi qualche miglioramento, ma in regime di cambi fissi la sostanza non cambia, piano piano si arriverebbe ad una potenziale crisi della bilancia dei pagamenti, date le maggiori importazioni che deriverebbero da tali politiche. Una situazione non gestibile, all'interno dell'architettura economico-bancaria attuale».

Tirando le somme: non esiste una sola modalità di “helicopter money”, ovvero di dare soldi a famiglie e imprese bypassando le banche. Le varie proposte sembrano a una prima occhiata stravaganti e inducono a uno scetticismo di fondo. Ciò però non basta per escludere che in futuro si vada in questa direzione. Perché il fatto che se ne parli, e ogni giorno sempre più, sarà pure un segnale che nel bene e nel male potrebbe essere all’orizzonte un profondo cambiamento nel modo di affrontare l’attuale crisi.

twitter.com/vitolops

© Riproduzione riservata