
Andamento titoli
Vedi altroSono partite ufficialmente le operazioni di acquisto di bond societari da parte della Bce nell’ambito dell’ampliamento del Quantitative easing annunciato al direttivo di marzo. Secondo indiscrezioni raccolte dall’agenzia Bloomberg nel primo giorno sono state acquistate obbligazioni della utility francese Engie, del big spagnolo delle telecomunicazioni Telefonica e della prima compagnia di assicurazioni italiana: Generali.
Qual è l’obiettivo di questo piano?
L’estensione del Quantitative easing ai bond societari è un modo per amplificare gli effetti di questa misura espansiva di politica monetaria il cui scopo, lo ricordiamo, è quello di contrastare il rischio deflazione (prezzi in calo) che affligge l’economia dell’area euro.
Quali titoli possono essere acquistati?
Il piano di acquisti di titoli con cui l’Eurotower immette sul mercato 80 miliardi di euro al mese che comprende titoli di Stato, covered bond e asset-backed securities (titoli garantiti da prestiti sottostanti) da oggi comprenderà anche i corporate bond che rispondono ai requisiti stabiliti dalla banca centrale europea. Il primo di questi è il merito di credito. La società che ha emesso il debito deve avere un rating investment grade (sopra la tripla B) da almeno una delle quattro agenzie di rating a cui la Bce fa riferimento (Moody’s, Standard & Poor’s, Fitch e Dbrs). Il titolo deve essere quotato in euro e l’emittente deve essere una società non finanziaria con sede legale nell’area euro. Questo significa che possono essere acquistati anche i titoli di società non europee purché emessi tramite una controllata con sede nel Vecchio Continente. La scadenza delle obbligazioni acquistabili va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 30 anni. L’emittente inoltre non deve essere una società bancaria. Per chi fosse interessato ad approfondire le tecnicalità dell’operazione può andare a consultare le linee guida pubblicate sul sito della Bce.
Quanti titoli possono essere acquistati?
Non c’è un ammontare stabilito dei titoli che materialmente possono essere acquistati ogni mese sul mercato primario e secondario da parte della Bce con il tramite delle banche centrali nazionali. Gli analisti stimano in ogni caso che la Bce possa arrivare a comprare tra i 3 e i 10 miliardi di euro di corporate bond al mese. Complessivamente si stima che l’ammontare complessivo dei titoli acquistabili dalla Bce nell’ambito del Quantitative easing sia superiore ai 500 miliardi di euro.
Rendimento medio dei corporate bond Investment Grade con scadenza quinquennale denominati in euro. (Fonte: S&P Capital IQ)
Quali ripercussioni ha avuto e potrebbe avere questo piano?
Oggi la Bce inizia ufficialmente ad acquistare bond societari ma solo l’annuncio di questa misura ha provocato un crollo dei rendimenti delle obbligazioni societarie. Come si può vedere dal grafico sopra il tasso medio dei corporate bond in euro di società con rating investment grade calcolato da S&P Capital IQ è crollato allo 0,6 per cento. Ai minimi storici. La flessione dei rendimenti si è vista su tutte le scadenze. Sulle brevi diverse società hanno addirittura sperimentato tassi sotto zero. Un paradosso che finora ha interessato solo i titoli di Stato. Secondo Bank of America Merrill Lynch circa il 15% delle obbligazioni societarie investment grade dell’area euro oggi tratta a rendimenti negativi. Non sono peraltro stati solo i titoli ad alto rating a beneficiare della mossa Bce. Il tasso medio a cinque anni i cosiddetti bond spazzatura (high yield in gergo) denominati in euro è passato da un massimo di oltre il 4% toccato nei primi mesi dell’anno al 2,93 per cento.
Tasso medio dei bond societari Investment Grade denominati in euro oggi e un anno fa (Fonte: S&P Capital IQ)
Quali gli effetti a lungo termine?
Il crollo dei rendimenti sul mercato secondario ha spinto tante aziende ad approfittare delle condizioni favorevoli di mercato per emettere nuovo debito. Non solo europee. Secondo Dealogic ad aprile e maggio, dopo cioè l’annuncio dell’estensione del Qe ai titoli societari, ci sono state emissioni societarie per un controvalore di 21,7 e 19,7 miliardi di euro. Più del doppio di quanto è stato emesso a gennaio. Secondo Barnaby Martin, capo della ricerca sul reddito fisso di Bank of America Merrill Lynch gli effetti dell’estensione del Qe ai bond societari saranno esplosivi. Per la banca il mercato delle obbligazioni societarie ad alto rating è destinato a raddoppiare nei prossimi cinque anni con nuove emissioni per un controvalore stimato di 2500 miliardi di euro.
© Riproduzione riservata