Finanza & Mercati

Bce, trattamento alla greca per il salvataggio di Monte Paschi

  • Abbonati
  • Accedi
LA QUESTIONE BANCARIA

Bce, trattamento alla greca per il salvataggio di Monte Paschi

Imagoeconomica
Imagoeconomica

Al Monte dei Paschi non basteranno i 5 miliardi che intendeva chiedere al mercato. La manovra finanziata in larga parte dallo Stato e per il resto dagli obbligazionisti dovrà ammontare a 8,8 miliardi. È questa la richiesta messa nero su bianco dalla Banca centrale europea, in una lettera giunta ieri pomeriggio - via Mef - a Rocca Salimbeni dopo che da Siena si era comunicato al regolatore di voler sfruttare la ricapitalizzazione precauzionale appena disciplinata dal decreto salva-risparmio.

La lettera, anticipata ieri pomeriggio da ilsole24ore.com, modifica più del previsto lo scenario che si era ipotizzato nei giorni scorsi, dentro e fuori della banca: che l’ammontare dell’aumento potesse essere rivisto era in qualche modo nell’aria, ma si ragionava di una forchetta compresa tra i 6 e gli 8 miliardi. Ieri pomeriggio alle 18 si è subito riunito il cda del Monte, con molti consiglieri ovviamente collegati per telefono, per prendere atto della richiesta e preparare i prossimi passi.

Secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, la decisione di alzare l’asticella fino agli 8,8 miliardi è stata presa giovedì scorso durante l’ultima riunione del Supervisory board della Bce: una scelta non facile, tanto è vero che non sarebbe stata presa all’unanimità da parte dell’organo guidato da Danièle Nouy dove siedono tra gli altri gli italiani Ignazio Angeloni e Fabio Panetta. In sostanza, si apprende, per il Monte alla fine sarebbe passata una linea ultra-prudenziale: viste le dimensioni della banca e l’elevato ammontare di crediti deteriorati, si sarebbe deciso un trattamento analogo a quello adottato negli anni passati per le banche greche ricapitalizzate con risorse pubbliche.

Punto di partenza, i risultati dello stress test condotto nella prima metà dell’anno e reso noto il 29 luglio scorso. In quell’occasione, il Monte dei Paschi si era classificato ultimo tra i 51 istituti esaminati, con un coefficiente Common equity tier 1 negativo del 2,23% nello scenario sotto stress. Ebbene, nella terapia d’urto studiata nel mese di luglio dal ceo Fabrizio Viola e avallata dalla Bce, con 5 miliardi e l’azzeramento delle sofferenze mediante cartolarizzazione si puntava a riportare quel valore al 4,5% sempre nello scenario peggiore; ma in quel caso si trattava di risorse private, e per di più - almeno inizialmente - non si prevedeva di coinvolgere i bond subordinati, che quindi sarebbero rimasti computabili (pur ponderati) ai fini del Total capital ratio. Ora invece la Vigilanza unica avrebbe chiesto di elevare - con 6,3 miliardi - la riserva di capitale in modo da ritrovarsi all’8% in caso di stress, così come era stato preteso per le banche elleniche; inoltre, chiarisce Bankitalia, Francoforte avrebbe richiesto una piena reintegrazione del cuscinetto di capitale rappresentato dai subordinati, per un ammontare di 2,5 miliardi, e così si arriva agli 8,8 miliardi di fabbisogno.

Chi vi provvederà? In larga parte lo Stato, si diceva. L’ammontare esatto si calcolerà per sottrazione, dopo che saranno convertiti in azioni i bond in mano agli istituzionali al 75% del valore nominale e al 100% quelli in mano retail (che però potranno chiedere il riacquisto da parte dello Stato e lo scambio con titolo Senior). Risultato: il Tesoro dovrebbe spendere una cifra nell’ordine dei 6 miliardi, a seconda delle scelte dei bondholder retail (che potranno restare azionisti), e di eventuali nuove emissioni di subordinati. Con queste cifre la banca sarà nei fatti nazionalizzata, visto che sarà in mano allo Stato una quota ben superiore al 67% necessario per le delibere dell’assemblea straordinaria. Con gli 8,8 miliardi freschi, che potranno essere rimborsati allo Stato con la reimmissione sul mercato e in parte prima con dividendi straordinari: fossero oggi in cassa, il Cet1 della banca salirebbe oltre il 22%, valore da primato, dunque il capitale necessario per gestire la cessione degli Npl sembra esserci tutto.

La richiesta di ricapitalizzazione giunta ieri è molto diversa da quella da 5 miliardi ancora avallata dalla Bce il 23 novembre, con l’ultimo via libera giunto alla vigilia dell’assemblea straordinaria che aveva deliberato l’aumento. A quanto si apprende, però, il trattamento “alla greca” adottato dal Regolatore non sarà automaticamente richiesto alle altre banche che nei prossimi mesi potrebbero avvalersi delle risorse pubbliche messe a disposizione dal decreto salva-risparmio. Con ogni probabilità la decisione sarà adottata caso per caso.

© Riproduzione riservata