Motori24

Dossier Volkswagen: ex ceo Winterkorn sapeva del Dieselgate già a luglio 2015

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 7 articoliDieselgate, tutto quello che c'è da sapere

    Volkswagen: ex ceo Winterkorn sapeva del Dieselgate già a luglio 2015

    Afp
    Afp

    L'ex ammistratore delegato del gruppo Volkswagen, Martin Winterkorn, era a conoscenza del Dieselgate negli Usa già nel luglio 2015, e non, come sostenuto dalla casa di Wolfsburg, a fine agosto-inizio settembre. La ricostruzione è del quotidiano 'Sueddeutsche Zeitung', che cita uno stretto collaboratore di Winterkorn, l'ex manager di Vw Bernd Gottweis, che alle autorità che indagano sul caso ha detto di aver appreso del software illegale il 21 luglio 2015 e di averne informato Winterkorn con una telefonata il 27 luglio dicendogli che il gruppo era «nel casino più nero». Alla casa di Wolfsburg non è però successo nulla a seguito di queste comunicazioni, ha detto Gottweis alle autorità. Finora, indica il quotidiano, Vw aveva reso noto che il board del gruppo solo a fine agosto-inizio

    settembre aveva appreso «delle violazioni delle norme» negli Usa.

    Lo scandalo e i suoi strascichi

    Il cosiddetto dieselgate è lo scandalo che ha travolto Volkswagen a settembre 2015, dopo le indagini delle autorità Usa. A quanto è venuto alla luce, le vetture a diesel del gruppo tedesco sono state equipaggiate per anni con un defeat device, un software che permetteva di riconoscere le fasi di test dei veicoli e far scattare il contenimento delle emissioni solo nei momenti di prova. Uno stratagemma che permetteva al gruppo di superare i test di omologazione pur continuando, di fatto, a inquinare oltre ai limiti ammessi. Di recente Angela Merkel è tornata sul tema in campagna elettorale, schierandosi contro l’elargizione di bonus ai manager coinvolti nello scandalo. Volkswagen, da parte sua, è riuscita a rimettersi presto in carreggiata con risultati oltre le attese. Il secondo trimestre dell’anno si è concluso con fattuurato in crescita del 5%, a 59,67 miliardi di euro, con un utile netto più che raddoppiato a 3,2 miliardi.

    © Riproduzione riservata