Finanza & Mercati

Disney acquista 21st Century Fox per 52,4 miliardi di dollari

  • Abbonati
  • Accedi
media

Disney acquista 21st Century Fox per 52,4 miliardi di dollari

Mentre Gli ultimi Jedi di Star Wars, franchise della galassia Disney, conquistano i botteghini di mezzo mondo, la casa madre mette a segno un colpo da 52,4 miiliardi di dollari rilevando la 21st Century Fox. Il gruppo di Topolino si assumerà anche i debiti della società ceduta da Rupert Murdoch per un totale da 13,7 miliardi. L’operazione ha una portata tale da convincere il ceo di Disney, Bob Iger, a posticipare il proprio pensionamento fino al 2021 per poter seguire l’integrazione fra i due gruppi.

L’operazione in cifre
Dopo giorni di indiscrezioni, arriva quindi l’ufficializzazione di un’operazione che cambia il panorama internazionale dei media. Un deal che permette a Disney di fare un salto di qualità e andare verso una maggiore diversificazione. Nel dettaglio The Walt Disney Company, quotata a Wall Street, acquisirà 21st Century Fox per un totale di 52,4 miliardi di dollari in azioni, ovvero 0,2745 azioni per ogni titolo di Fox. Il concambio è stato fissato in base al prezzo medio ponderato del titolo negli ultimi trenta giorni. Il valore complessivo dell’operazione sale a 66,1 miliardi di dollari se si tiene conto dell’assunzione del debito netto da 13,7 miliardi di dollari di Fox da parte di Disney.

L’accordo prevede che prima dell’acquisizione, Fox scorpori Fox Broadcasting Network, Fox New Channel, Fox Business Network, FS1, Fs2 e Big Ten Network. Queste attività confluiranno in una nuova società quotata, le cui azioni saranno assegnate agli attuali azionisti del gruppo. A Disney, quindi, andranno Fx Networks, National Geographic Partners, Fox Sports Regional Networks, Fox Networks Grup International, Star India e le partecipazioni di Fox in Hulu, Sky, Tata Sky e Endemol Shine Group.

L’alleanza fra l’Uomo Ragno e gli X-Men
Da Star Wars ad Avatar, dall’Uomo Ragno agli X-Men, dai classici Disney ai Fantastici Quattro. La scuderia del nuovo gruppo, che nascerà dal deal annunciato quest’oggi, avrà una potenza di fuoco senza uguali a livello globale. «L’acquisizione di questa stellare collezione di business della 21st Century Fox è il riflesso della crescente domanda dei consumatori per una ricca diversificazione delle esperienze di entertainment, che sono più avvincenti, accessibili e convenienti di quanto non lo fossero prima» ha commentato il presidente e ceo di Disney, Robert A. Iger, proseguendo poi: «Siamo onorati e grati che Rupert Murdoch ci abbia affidato il futuro delle attività del gruppo per la cui costruzione ha speso tempo ed energie. E siamo entusiasti di questa straordinaria opportunità di far crescere in modo significativo il nostro portafoglio di amati brand per migliorare la crescita delle nostre offerte dirette ai consumatori. L’operazione inoltre aumenterà in modo sostanziale la nostra presenza a livello internazionale, permettendoci di offrire le nostre storie di prim’ordine e le innovative piattaforme di distribuzione a un numero maggiore di consumatori nei mercatio principali a livello globale».
Dal canto suo Murdoch (86 anni) si è detto «estremamente orgoglioso di tutto ciò che ha costruito con 21th Century Fox», aggiungendo inoltre che crede fermamente che «l’intesa con Disney porterà maggiore valore agli azionisti dal momento che la nuova Disney continuerà a dettare il passo in un’industria tanto entusiasmante e dinamica». D’altra parte in quasi mezzo secolo di attività Rupert Murdoch ha trasformato un quotidiano australiano in un impero del settore dei media. Ora passa la mano, dopo aver cercato di affidare il gruppo ai due figli. In particolare a James Murdoch era stato affidato il ruolo di ceo della Fox. Nei termini dell’accordo, però, non è stato precisato se avrà un ruolo e di che tipo nella nuova Disney o nella nuova entità Fox che sarà quotata.

I numeri della nuova Disney
Con l’operazione Disney si porta in casa una serie di attività che le permetteranno di crescere i modo deciso. A partire da Sky (di cui Fox acquisirà il 61% non in mano sua prima della chiusura dell’operazione con Disney), che porta in dote 23 milioni di clienti fra Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Austria e Italia. Dal canto suo, poi, Fox Networks International conta 350 canali in 170 Paesi al mondo.

Se non bastasse Star India opera con 69 canali raggiungendo un audience di 720 milioni di telespettatori al mese fra India e altri 100 Paesi al mondo. Sul fronte più meramente finanziario, le stime indicano che l’acquisizione possa portare a un taglio dei costi dell’ordine di 2 miliardi di dollari fra efficienza e combinazione delle attività dei due gruppi. Allo stesso tempo è atteso un effetto accrescitivo anche sulla creazione degli utili. Per portare a termine la transazione Disney dovrà emettere 515 milioni di nuove azioni da distribuire agli attuali azionisti di Fox. Un totale che rappresenterà circa il 25% del capitale della nuova Disney.

© Riproduzione riservata