Finanza & Mercati

Caltagirone compra ancora e sale al 4% nel capitale delle Generali

  • Abbonati
  • Accedi
assicurazioni

Caltagirone compra ancora e sale al 4% nel capitale delle Generali

  • –di
Francesco Gaetano Caltagirone è salito al 4% di Generali
Francesco Gaetano Caltagirone è salito al 4% di Generali

Con un investimento da 13,3 milioni di euro, che vale lo 0,05% del capitale delle Generali, Francesco Gaetano Caltagirone raggiunge il 4% del Leone di Trieste. L’imprenditore, secondo quanto è emerso dai documenti di internal dealing, ha effettuato nuovi acquisti sul titolo, in data 3 e 4 aprile, per complessive 850mila azioni. Una mossa che lo ha proiettato dal precedente 3,95% all’attuale 4%. Le due ultime operazioni sono state effettuate da Fincal attraverso una prima tranche di 500mila titoli acquistati al prezzo medio di 15,6727 euro e una seconda tranche di 350mila al prezzo medio di 15,5649 euro. Di fatto in poco meno di un mese Caltagirone ha acquistato uno 0,45% del capitale di Trieste consolidando così la posizione di secondo azionista forte della compagnia, direttamente alle spalle di Mediobanca che ha il 13,03%.

Il “fronte italiano” sale al 24%
In questo modo, il fronte dei soci italiani ora arriva a sfiorare il 24% delle Generali, se si tiene conto anche del 3,16% che fa capo a Leonardo Del Vecchio, dell’1,7% della famiglia De Agostini e del 2% oggi nelle mani di Edizione, quota, quest’ultima, destinata però salire potenzialmente a ridosso del 5%. Insomma, è ormai chiaro che qualcosa si muove a livello di assetto azionario attorno al Leone di Trieste. Caltagirone, di certo, è spinto anche da ragioni prettamente finanziarie. L’imprenditore ha un prezzo di carico attorno ai 13 euro per azione che, in vista della prossima distribuzione di un dividendo di 0,85 euro, vale un rendimento medio sul titolo del 6,5%. Questo tenendo conto che l’investimento complessivo nelle Generali ormai è prossimo a 1 miliardo.

Messi sul piatto 75 milioni in una settimana
Quanto alle ultime operazioni, di fatto tutto è iniziato il 19 marzo scorso quando la quota in mano all’imprenditore è salita al 3,6% (con acquisti, in due giorni, per circa 30 milioni). Successivamente il 23 marzo è arrivato al 3,76%, per poi raggiungere il 3,86%. Attraverso diverse operazioni, in sostanza, in poco più di una settimana ha messo sul piatto circa 75 milioni per arrivare a un passo dal 4% del gruppo assicurativo. Traguardo tagliato prima arrivando al 3,95% e poi con gli ultimi acquisti alla cifra tonda. Il prossimo 19 aprile è in calendario l’assemblea dei soci e in vista di quell’appuntamento in molti scommettono su altre novità.

© Riproduzione riservata