Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 maggio 2013 alle ore 08:51.

Ma per ridurre i costi di gestione diventa centrale anche ragionare sui processi interni, per costruire un sistema che tenda al miglioramento continuo e alla eliminazione delle perdite di efficienza. «Per aumentare l'efficienza sono essenziali i software di dialogo da macchina a macchina, che raccolgono e analizzano gli indicatori chiave di prestazione, facilitando tutte le decisioni», spiega Francesco Nanni di Rockwell Automation. La casa americana cerca di sfruttare tutte le tecnologie disponibili per richiedere il minimo intervento umano nell'identificazione dei colli di bottiglia della produzione. «Non si tratta solo di mettere in comunicazione le macchine fra di loro, ma anche con database esterni, da dove estrarre le informazioni per capire quello che sta succedendo prima di arrivare al guasto e al fermo macchina», rileva Nanni. Sul fronte dell'analisi dei dati lavora anche Panasonic. La casa giapponese punta a integrare il più possibile le varie componenti per ottenere la massima connettività, non solo operativa ma diagnostica. «Il networking fra motore, controllore e i vari sensori dev'essere perfetto, come l'integrazione nel corpo umano fra cervello, braccio e occhio», spiega Michele Frare di Panasonic. Altrimenti subentra la malattia e tutto si ferma.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.