Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 dicembre 2014 alle ore 15:51.

My24
La messa di questa mattina al cantiere della TavLa messa di questa mattina al cantiere della Tav

Una messa, per celebrare come ogni anno la ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei minatori. A officiarla, don Michele Giulio, sacerdote di Oulx, su un altare montato per l’occasione 1.836 metri nel ventre della roccia, nel massiccio d’Ambin che, a Chiomonte, segna il confine fra l’Italia e la Francia.

È la singolare cerimonia che si è svolta questa mattina al cantiere del tunnel esplorativo della Torino-Lione. Alla presenza di Mario Virano, commissario di governo per l’opera, del direttore di Ltf, Maurizio Bufalini, dell’ex sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino e dei numerosi operai che lavorano nello scavo della galleria e che per l'occasione hanno portato con sè le famiglie.
«I valori cristiani ci uniscono - ha spiegato don Michele, che ha accettato di celebrare non curante delle possibili critiche del popolo no Tav -. Ogni problema politico deve restare disgiunto dal piano religioso. La nostra missione è quella di portare un messaggio di fede all'interno di ogni contesto, qualunque esso sia».
La festa di Santa Barbara, celebrata anche con i fuochi artificiali, è stata l’occasione per fare il punto sull’avanziamento dei lavori. Entro fine anno, la talpa arriverà a ultimare i primi due chilometri del tunnel di Chiomonte. «Attualmente - spiega Bufalini - stiamo procedendo con una velocità media di 16-18 metri al giorno, dopo aver superato la fase critica di incrocio della faglia del torrente Clarea. I tempi previsti, sono rispettati». Nel frattempo, a Roma, è stato approvato dal Mibac lo scorso martedì il progetto definitivo. All’appello manca ancora il via libera del ministero dell’Ambiente, per poter consegnare tutto all’esame del Cipe.
«Ieri i ministri dei Trasporti italiano e francese si sono incontrati - prosegue Mario Virano - e hanno definito insieme gli ultimi passaggi che da qui a fine dicembre porteranno alla nascita del nuovo promotore. Il prossimo 16 dicembre a Roma la Cig si riunirà per istruire l’assemblea costitutiva del nuovo soggetto, proseguire nella predisposizione delle pratiche per richiedere il finanziamento europeo, vagliare i criteri per la selezione ad inviti del soggetto che certificherà i costi. Tutto va avanti come programmato».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi