Sport24

Dall’aerospazio alla bicicletta del futuro: Protom rileva Taurus

  • Abbonati
  • Accedi
acquisizioni

Dall’aerospazio alla bicicletta del futuro: Protom rileva Taurus

Dal project management per big dell’aerospazio come Leonardo e Airbus alla bicicletta a dimensione “sartoriale”, costruita a mano sui gusti e le esigenze del cliente. Protom, gruppo napoletano fondato da Fabio De Felice 22 anni fa e cresciuto sino a raggiungere quota 16 milioni di fatturato e 200 dipendenti, rileva Taurus, marchio milanese delle biciclette artigianali che risale al 1908, oggetto di culto tra gli appassionati di due ruote più esigenti.
Cosa c’entrano le due ruote con un’azienda che ha per vocazione l’approccio innovativo alle tecnologie? La risposta è semplice: a breve Taurus lancerà sul mercato la “bicicletta 4.0”, completamente customizzabile dal cliente sul proprio smartphone, attraverso il software di realtà aumentata Tango.

Tra le varianti che si apprestano a fare il proprio debutto sul mercato, oltre ai modelli di bici elettrica Taurus già disponibili, anche quella a fuel cell, alimentata cioè da una cella a combustibile. «Ci piace la storia – sottolinea Fabio De Felice – così come ci piace la tecnologia. L’ambizione, attraverso Taurus, è quella di unire entrambe attraverso i processi di Industria 4.0». Il piano industriale del brand di Vanzaghello è molto ambizioso: in tre anni De Felice investirà 6 milioni, così da far crescere il fatturato dagli attuali 2 milioni circa, a quota 10 milioni. «L’export per questo prodotto artigianale – continua De Felice – già oggi è molto importante: siamo intorno all’85% del giro d’affari.

Prevediamo di svilupparlo. Il potenziale è infatti enorme: Taurus è oggetto di culto per gli appassionati di due ruote del Nord Europa». Si appresta ad allargare ancora di più il perimetro il gruppo di De Felice che inizialmente aveva il proprio core business nella formazione e nella consulenza direzionale.

Col tempo le attività dell’azienda si sono diversificate, fino ad arrivare su numerosi mercati attraverso l’operato di quattro business unit: It, Advanced engineering, Consulting e Training. L’integrazione delle diverse divisioni permette di progettare soluzioni innovative senza perdere l’approccio tailor-made necessario alla realizzazione ottimale di ciascun progetto. La divisione di Advanced engineering, potenziata nel 2013 in seguito all’acquisizione della sede di Napoli di Piaggio Aerospace, opera nei settori aerospazio, ferroviario e automotive. Punto di forza della business unit è la capacità di coprire l’intero ciclo di progettazione di un aereo. Una attività “immateriale” cui ora ne corrisponderà idealmente una materiale. Affidata alle sapienti mani degli artigiani di Taurus.

© Riproduzione riservata