È scomparso all'età di 88 anni Francois Michelin, storico patron del colosso francese degli pneumatici. Lo ha annunciato la società di Clermont-Ferrand, che ha precisato che Michelin ha guidato il gruppo per 47 anni prima di consegnare le redini al figlio Edouard, morto annegato in una battuta di pesca nel 2006. «Sotto la sua guida - afferma l'azienda - Michelin ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti sulla spinta della sua passione per l'innovazione e del suo rigore al servizio della qualità. Ha trasformato il gruppo dandogli una dimensione internazionale».
«È stato uno dei più grandi industriali francesi del dopoguerra - ha affermato il presidente François Hollande in una nota - Ha capito l’importanza dell’innovazione e dello sviluppo industriale a lungo termine». Il primo ministro francese, Manuel Valls, ha reso omaggio a Francois Michelin scrivendo su twitter che l'imprenditore «ha fatto crescere i valori dell'industria francese nel mondo: innovazione, visione, rigore e passione». Francois Michelin ha diretto la società dal 1955 al 1999.
Con lui, l’azienda fondata 126 anni fa ha conosciuto una grande espansione internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, con l’apertura di ben 25 stabilimenti fuori dalla Francia tra il 1960 e il 1979. Il successo dei pneumatici radiali, i «Michelin X», è stato decisivo per aumentare i ricavi e consentire al gruppo di diventare leader in Europa.
Michelin prese anche la decisione strategica, nel 1976, di uscire dal business dell’auto vendendo Citroen a Peugeot. La fusione portò alla nascita di Psa Peugeot-Citroen, oggi seconda casa automobilistica europea dopo Volkswagen. Nel 1990 decise l’acquisizione di Uniroyal Goodrich Tire per rafforzare la sua presenza sul mercato americano. Michelin è anche nota per le guide a ristoranti e alberghi.
Uomo schivo, da amministratore delegato François Michelin non ha mai concesso interviste a giornali nazionali, ma solo a quelli locali di Clermont-Ferrand, la sua città natale, e non ha mai presieduto le riunioni annuali dell’assemblea societaria. Suo figlio Edouard ha preso le redini dell’azienda dal 1999 fino alla sua morte nel 2006 in un incidente in barca.
Negli ultimi anni della sua vita, François Michelin ha vissuto in una residenza per pensionati gestita dalle Petites Soeurs des Pauvres, un’istituzione religiosa.
© Riproduzione riservata