In seguito al coro di proteste della opposizione e ad una nuova consultazione col ministro della difesa Moshe Yaalon, il premier israeliano Benyamin Netanyahu ha ordinato la sospensione immediata dei “bus segregati” per i manovali palestinesi, fra Tel Aviv e a Cisgiordania. «La proposta è inaccettabile per il primo ministro. Ha parlato con il ministro della Difesa stamani e ha deciso che verrà congelata» ha detto a un’agenzia di stampa un funzionario dell'ufficio di Netanyahu.
La nuova misura aveva subito innescato proteste veementi non solo da Peace Now (che ha parlato di “apartheid”) ma anche di Isaac Herzog, leader dell'opposizione laburista. «La separazione fra palestinesi ed ebrei nei trasporti pubblici - ha affermato - è una umiliazione superflua ed una macchia sull'immagine del nostro Stato e dei nostri cittadini. Getta altro olio sul fuoco dell'odio verso Israele nel mondo». Parole di condanna sono giunte anche da Gideon Saar, ex ministro degli interni del Likud.
La vicenda è questa: il ministero della Difesa israeliano aveva disposto una sorta di apartheid sugli autobus in Cisgiordania. Secondo la direttiva, i palestinesi non avrebbero potuto più viaggiare sugli stessi autobus usati dagli israeliani. Non solo. I lavoratori palestinesi che si recano in Israele sarebbero dovuti tornare in Cisgiordania attraversando gli stessi posti di blocco da cui sono passati all'andata.
L’informazione era stata fornita da un responsabile del ministero della Difesa. «In base a un progetto pilota di tre mesi, i palestinesi che lavorano in Israele dovranno, a partire da mercoledì, tornare a casa dallo stesso punto di passaggio, senza prendere gli autobus dei residenti di Giudea-Samaria», la Cisgiordania occupata, aveva spiegato all'agenzia di stampa France Presse questo responsabile, che aveva chiesto di restare anonimo. In seguito alle nuove misure, aveva scritto il quotidiano israeliano Haaretz, avrebbero potuto allungarsi anche di due ore i tempi di spostamenti per i lavoratori palestinesi. La misura arebbe dovuto essere attuata a livello sperimentale per tre mesi.
© Riproduzione riservata